Page 46 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 46
L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
SOMMARIO:1. Le missioni all’estero. - 2. L’IGESAN. - 3. Il ruolo della sanità militare nelle
missioni all’estero: prevenzione e assistenza. - 4. La prevenzione e cura delle
malattie infettive e tropicali. - 5. L’ambiente di missione e le malattie professio-
nali. - 6. Le cure “sul campo”. - 7. Lo stress psichico nelle missioni: trauma e
sindrome post-traumatica da stress. - 8. Conclusioni.
1. Le missioni all’estero
Ogni anno il Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa regolamentano
le missioni e la relativa consistenza numerica dei contingenti cui le Forze Armate
italiane prenderanno parte in merito agli accordi comunitari ed internazionali, in
quanto il nostro Paese è membro dell’ONU e della NATO. La deliberazione del
Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2019 ha indicato, ai sensi della “legge quadro
sulle missioni internazionali” (Legge 145/2016) , le missioni internazionali che il
(1)
Governo italiano intende proseguire, nonché gli interventi di cooperazione allo
sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione da porre in essere .
(2)
Gli obiettivi di ogni missione sono molteplici e vanno dalle azioni per con-
trollare i fenomeni del terrorismo fondamentalista e dei flussi migratori, alle
così dette operazioni di peacekeeping e peace-enforcing.
(1) Legge 21 luglio 2016, n. 145; https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/01/16G00159/sg.
(2) Deliberazione del Consiglio dei Ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori
missioni internazionali per l’anno 2019, adottata il 23 aprile 2019; http://www.senato.it/
leg/18/BGT/Schede/docnonleg/38382.htm.
44