Page 45 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 45

L’IMPEGNO ALL’ESTERO

                                         DELL’ARMA DEI CARABINIERI






                                                 Il  ruolo  dell’assistenza

                           Tenente               sanitaria  nei  militari
                        Danilo PAGLIARI
                         Medico chirurgo,        impegnati all’estero
                specialista in medicina interna e angiologia.

               Frequentatore del 2° Corso formativo biennale

                    per Ufficiali del Ruolo Tecnico
                  presso la Scuola Ufficiali Carabinieri

                                                 Abstract

                     Attualmente, cinquemilaseicento militari italiani sono impiegati in trentaquattro mis-
               sioni internazionali presenti in ventiquattro Paesi.
                     Nel 2012, è stato costituito l’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN),
               che ha l’obiettivo di garantire il sostegno logistico-sanitario delle Forze Armate nazionali.
               L’assistenza sanitaria nei militari impegnati all’estero coinvolge più aspetti della medicina,
               e si caratterizza per attività diversificate e complesse che vanno dalla selezione del perso-
               nale da impiegare, alla prevenzione e cura delle malattie infettive e tropicali, all’analisi dei
               rischi dell’ambiente di missione e alla diagnosi e cura delle malattie professionali, alle cure
               dirette “sul campo”, nonché alla gestione dello stress psichico e dei suoi disturbi correlati.
               In virtù di tutte queste attività che caratterizzano l’assistenza sanitaria per le missioni, più
               competenze  sono  necessarie  e  più  specialisti  sono  coinvolti  nei  processi  assistenziali.
               L’approccio multi-disciplinare è perciò essenziale per la riuscita di ogni operazione e per
               garantire la migliore opera di assistenza ai militari coinvolti.

                     Currently, 5,600 Italian soldiers are employed in 34 international missions in 24 different countries.
                     In 2012, the General Inspectorate of  Military Health (IGESAN) was set up, with the aim of
               guaranteeing logistical-health support to the National Armed Forces. Healthcare assistance during mis-
               sions touches multiple aspects of  medicine, and is characterized by diversified and complex activities, ran-
               ging from the selection of  personnel to be employed in missions, prevention and treatment of  infectious and
               tropical diseases, environment risk analysis of  the mission and management of  professional diseases, direct
               “on-field” treatments, and management of  stress-related disorders. Considering all the activities that cha-
               racterize healthcare assistance during missions, more skills and specialists need to be involved. The imple-
               mentation of  a multi-disciplinary approach is therefore essential for the success of  the single operation and
               to ensure the best possible assistance to the involved soldiers.


                                                                                         43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50