Page 47 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 47
IL RUOLO DELL’ASSISTENZA SANITARIA NEI MILITARI IMPEGNATI ALL’ESTERO
La consistenza massima annuale complessiva dei contingenti delle Forze
Armate italiane impiegati nei teatri operativi è di circa settemila unità, mentre la
consistenza media è di circa seimila unità. Il maggior numero di missioni è in
Africa, mentre il maggior numero di militari impegnati è in Asia e, a seguire, in
Europa ed Africa .
(3)
Per quanto concerne l’Europa le missioni che impegnano nel maggior
numero i militari italiani sono la missione NATO Joint Enterprise nei Balcani
(contingente di circa cinquecento unità con duecento mezzi terrestri), e la mis-
sione dell’Unione europea denominata EUNAVFORMED Sophia (contingente
di cinquecentoventi unità).
2. L’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN)
A seguito della soppressione della Direzione Generale della Sanità Militare
(DIFESAN), avvenuta con DM 22 giugno 2011, in data 29 novembre 2012, su
disposizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa (SMD), ai sensi e agli
effetti del DPR 26 settembre 2012, n. 191 , è stato costituito l’Ispettorato
(4)
Generale della Sanità Militare (IGESAN).
L’IGESAN è stato istituito con il preciso obiettivo di garantire il sostegno
logistico-sanitario delle Forze Armate nazionali, in pace e in guerra, in Italia e
all’estero, e svolge la funzione di Servizio Sanitario Militare (SSM) interforze
con specifici compiti di espletamento di tutte le attività destinate alla prevenzio-
ne delle malattie e al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di
tutto il personale militare .
(5)
L’IGESAN nelle sue attività di tutela e promozione della salute dei militari
impegnati nelle missioni all’estero svolge i seguenti compiti :
(6)
- prevenzione delle patologie di particolare rilevanza medico-sociale;
- assistenza sanitaria sul campo;
- ricerca e sviluppo di nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche in
materia di medicina iperbarica, di medicina aeronautica e aerospaziale, di medi-
cina d’urgenza e pronto soccorso e di malattie infettive e tropicali nonché in
altri campi sanitari di specifico interesse militare;
(3) https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1161188.pdf?_1562179399911#page=3.
(4) DPR 26 settembre 2012, n. 191: Regolamento recante ulteriori modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, concernente il testo unico delle disposi-
zioni regolamentari in materia di ordinamento militare, per la riorganizzazione del Ministero
della difesa, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e degli enti vigilati.
(5) http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/16/Ddlpres/0/00302087/index.html?part=doc_dc.
(6) Legislatura XVI - disegno di legge n. 422, art. 2: compiti del Servizio Sanitario Militare interforze;
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/16/Ddlpres/0/00302087/index.html?part=doc_dc-
articolato_ddl-capo_cifdssmi.
45