Page 36 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 36

L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI



                  La rapidità con cui le investigations iniziano è quindi essenziale: tutto ciò che
             è presente sul terreno dev’essere immediatamente rilevato e rapportato.
                  Di non minore importanza, oltretutto, è il fattore collaborazione da parte del
             personale coinvolto negli incidents: potendo le investigations mettere in luce possi-
             bili misconducts da parte sua, il personale spesso non collabora pienamente con
             chi svolge gli accertamenti; ed ancora, a motivo dello stress accumulato per gli
             eventi subiti (si pensi, ad esempio ai soldati di una base che ha subito un attacco
             armato) ovvero delle particolari culture di cui fanno parte, non sempre inter-
             pretano le attività di indagine con lo spirito giusto, sentendosi piuttosto messi
             sotto  accusa  da  chi  -  a  loro  modo  di  vedere  -  dovrebbe  occuparsi  del  loro
             benessere.


             6. Organi e procedure di indagine
                  I soggetti titolati a svolgere indagini sulla Missione e sul suo personale sono:

             a. L’Host State
                  Le investigations possono avvalersi delle risultanze delle indagini svolte dal
             Host State. Occorre a tal proposito, per completezza e per chiarezza di esposi-
             zione, fare una breve digressione.
                  Lo Stato maliano rimane pienamente titolato a svolgere indagini anche nei
             confronti del personale della Missione, con i soli limiti previsti nella già richia-
             mata Convention on the Privileges and Immunities of  the United Nations (generalmente
             relativi alla possibilità di limitare la loro libertà o di sequestrare documenti o
             bagagli personali); le immunità coprono infatti fattispecie sorte nell’esercizio
             del servizio e limitano la giurisdizione del Host State. Le indagini tuttavia riguar-
             dano, come noto, la fase preprocessuale.
                  Al verificarsi di un episodio - per esempio di natura penale - nel quale è
             implicato  personale  della  Missione,  possono  essere  avviate  diverse  indagini,
             anche concomitanti: quelle esterne alla missione, da parte dell’Host State, e quelle
             interne alla missione (oggetto del presente articolo), con le procedure illustrate
             più avanti, la cui coesistenza e collaborazione è regolata dall’art. 47 del SOFA .
                                                                                       (8)
             (8)  L’art. 47 del SOFA UN - MALI recita: “MINUSMA and the Government shall assist each other in
                  carrying out all necessary investigations into offences in respect of  which either or both have an interest, in the
                  production of  witnesses and in the collection and production of  evidence, including the seizure of  and, if  appro-
                  priate, the handing over of  items connected with an offence. The handing over of  any such items may, however,
                  be made subject to their return on the terms specified by the authority delivering them. Each party shall notify
                  the other of  the disposition of  any case in the outcome of  which the other may have an interest or in which there
                  has been a transfer of  custody under the provisions of  paragraphs 44 to 46”, (traduzione: “MINUSMA
                  e il Governo si assisteranno reciprocamente nello svolgimento di tutte le indagini necessarie
                  riguardanti reati per i quali uno o entrambi hanno un interesse, nella produzione di testimoni
                  e nella raccolta e produzione di prove, compreso il sequestro di e, se appropriato, la consegna

             34
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41