Page 32 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 32

L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI



             c. Struttura della missione
                  La Missione ha una struttura molto complessa che trova il suo apice in
             uno Special Representative del Secretary General (SRSG) delle UN ed è composta da
             tre  diverse  organizzazioni,  chiamate  anche  dimensioni  (donde  l’aggettivo
             Multidimensional contenuto nell’acronimo) o componenti:
                  - un apparato composto da personale civile, che svolge ruoli politici e
             operativi (circa 1.600 persone);
                  - un apparato militare, detto Force, composto da contingenti provenienti
             da tutto il mondo e inviati dai Paesi contributori per un totale, attualmente, di
             circa 13.300 soldati, con il compito di proteggere il personale e le proprietà
             delle Nazioni Unite, mantenere una stretta cooperazione con altre entità militari
             nell’area di missione e promuovere stabilità e sicurezza;
                  - un apparato di polizia, detto UNPOL (UN Police), composto da circa
             duemila uomini inviati dai Paesi contributori con il compito di fornire consulen-
             za ai servizi di polizia nazionali, garantire il rispetto delle norme internazionali
             in materia di diritti umani e promuovere l’ordine pubblico e lo stato di diritto.


             3. Fonti normative
             a. Status of  Forces Agreement (SOFA) UN-Mali
                  La presenza della Missione sul territorio Maliano (Stato ospitante - Host
             State)  trova  il  suo  inquadramento  giuridico  nell’Agreement  between  the  United
             Nations and the Government of  the Republic of  Mali concerning the status of  the United
             Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali, accordo internazio-
             nale di natura governativa che definisce lo status della Missione e del suo perso-
             nale, regolandone inter alia - per quel che concerne questo articolo - gli aspetti
             relativi alla giurisdizione e alle immunità. È bene fin d’ora sottolineare che si
             tratta di un agreement, di un accordo: lo Stato Maliano si accorda sua sponte con
             le Nazioni Unite per limitare taluni aspetti della propria sovranità definendo un
             particolare status per il personale della MINUSMA (vedasi paragrafo successivo).

             b. Standard operating procedure (SOP)
                  Sono dei regolamenti interni alla missione volti a dare al personale di ogni
             dimensione istruzioni su vari argomenti. Devono essere ovviamente in linea
             con il quadro giuridico sovraordinato (in particolare con il SOFA).


             4. Cenni sulla giurisdizione
             a. La sovranità nazionale
                  È un principio fondamentale del diritto internazionale.

             30
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37