Page 29 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 29

L’IMPEGNO ALL’ESTERO

                                         DELL’ARMA DEI CARABINIERI




                                                 Procedure                d’indagine

                                                 interne  alle  Nazioni
                       Tenente Colonnello        Unite  nell’ambito  delle
                          Marco PIRAS
                 Comandante del Reparto Operativo del
               Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa  missioni di peacekeeping
                                                 Il caso di MINUSMA
                                                                            (*)



                                                 Abstract

                     Le Forze Armate italiane, ivi compreso il personale dell’Arma dei Carabinieri, parte-
               cipano a missioni internazionali caratterizzate da diversi frameworks giuridici. Le missioni
               delle Nazioni Unite meritano un approfondimento particolare in ragione dei difficili conte-
               sti ambientali in cui vengono svolte e delle particolari procedure di indagine che vengono
               poste in essere allorquando si verificano fatti che vedono coinvolti personale e/o mezzi delle
               Nazioni Unite. Molteplici sono infatti le implicazioni: esistono giurisdizioni concorrenti e
               regole ad hoc, di non facile interpretazione, per dirimere i contrasti; il personale, a seconda
               della branca della missione di cui fa parte, gode di immunità di diverso tipo; gli organi che
               procedono alle indagini sono del tutto peculiari. Le Nazioni invianti devono conoscere tali
               procedure e istruire il proprio personale, che potrebbe prendervi parte in qualita di investigator,
               per tutelarlo con i mezzi previsti nel caso in cui sia oggetto di una investigation.

                     “Italian armed forces, including the personnel of  the Arma dei Carabinieri, participate to inter-
               national missions characterized by different legal frameworks. UN missions deserve particular attention
               because of  the difficult environmental contexts in which they are carried out and the particular investi-
               gation procedures that are put in place in case of  events involving personnel and / or UN resources.
               There are indeed many implications: there are competing jurisdictions and ad hoc rules, not easy to inter-
               pret, to solve conflicts; the personnel, depending to the mission branch it belongs to, enjoy different immu-
               nities; the organs in charge to carry out the investigations are quite peculiar. The sending Nations must
               know these procedures to instruct their personnel, who could take part as investigators, and to protect
               them with the means provided in the event that they are the subject of  an investigation”.

               (*) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.

                                                                                         27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34