Page 34 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 34
L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
proprio territorio nonché il potere di imperio dello Stato su tutte le persone fisiche e giuridiche
(5)
che si trovino in tale ambito territoriale.
Si parla invece di sovranità personale per indicare il potere di imperio dello Stato
sugli individui che gli appartengono per cittadinanza ovunque essi siano, anche all’este-
ro o su spazi sottratti alla giurisdizione statale (un esempio di sovranità personale è
quella esercitata dallo Stato sull’equipaggio di una nave in alto mare) .
(6)
Sulla base di tali principi è pertanto necessario che eventuali forze stranie-
re, segnatamente quelle militari, che si trovano sul territorio di uno Stato con-
cordino con esso l’inquadramento giuridico della loro presenza; questo sia al
fine di ricevere l’assenso al loro ingresso (diversamente infatti sarebbero forze di
occupazione, non forze amiche, quindi) sia al fine di godere di privilegi ed immu-
nità di vario genere che consentano loro di svolgere la missione senza partico-
lari impedimenti.
Il Mali, malgrado la delicata situazione politica nella quale attualmente versa,
è a tutti gli effetti uno Stato sovrano: la sua sovranità territoriale nei confronti della
MINUSMA e del relativo personale è tuttavia limitata e trova la sua regolamenta-
zione, come detto, nel SOFA. Si tratta di una limitazione di natura giurisdizionale,
nel senso che le Autorità maliane non possono giudicare il personale UN per fatti
commessi nell’esercizio delle loro funzioni (immunità funzionale).
b. Le immunità
La Missione ed il suo personale, con diverse specifiche derivanti dall’inca-
rico, godono dei privilegi previsti dalla Convention on the Privileges and Immunities
of the United Nations adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13
febbraio 1946, alla quale aderì anche il Mali. Privilegi ed immunità sono conces-
si per assicurare il pacifico svolgimento delle attività delle Nazioni Unite e per-
tanto riguardano (con alcune eccezioni in senso ampliativo) parole, scritti o atti com-
messi nell’esercizio del servizio.
Il già citato SOFA, ovviamente, trova parte della propria base giuridica su
tale Convenzione e ne costituisce naturale declinazione.
5. Circostanze che danno luogo ad indagini interne (investigations)
Le investigations vengono svolte ogniqualvolta - al verificarsi di un episodio
che coinvolge la missione, il suo personale o con essi terze parti - viene compilato
(5) Ivi comprese le risorse naturali (cosiddetto principio della sovranità permanente dello Stato sulle proprie
risorse naturali, uno dei cardini del nuovo ordine economico internazionale propugnato dai paesi in via di
sviluppo a partire dagli anni 1970).
(6) Vds. anche Enciclopedia online Treccani - Definizione - http://www.treccani.it/enciclope-
dia/sovranita/.
32