Page 35 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 35

PROCEDURE D’INDAGINE INTERNE ALLE NAZIONI UNITE
                     NELL’AMBITO DELLE MISSIONI DI PEACEKEEPING. IL CASO DI MINUSMA



               un rapporto  che rilevi la possibile sussistenza di misconducts. Scopo delle inda-
                           (7)
               gini è quello di determinare se si è verificata una contravvenzione di regolamen-
               ti, regole o procedure delle UN e individuare chi l’ha commessa.
                     Il vertice della Missione è in sostanza interessato a conoscere le circostan-
               ze in cui si sono verificati gli eventi al fine di poter successivamente sviluppare,
               nelle più diverse sedi, le proprie considerazioni e decidere le proprie azioni.
               Disponendo le investigations, la Missione cerca di chiarire i fatti evitando che
               eventuali fonti di prova o testimonianze si disperdano rendendo vano ogni ten-
               tativo di comprensione.
                     Bisogna infatti considerare che le situazioni in esame avvengono in teatri
               operativi caratterizzati da ambienti radicalmente diversi da quelli a noi più fami-
               liari: identificare persone, stabilirne la residenza, comprenderne la lingua, sono
               le difficoltà di base che si incontrano in tali contesti, dove peraltro più in gene-
               rale è complesso svolgere ogni tipo di attività di indagine, per la mancanza di
               supporto delle forze di polizia (spesso assenti), mezzi di accertamento, stru-
               mentazione tecnica, capacità professionali dei partners.


























                Lo scrivente a colloquio con alcuni caschi blu dei contingenti Burkina Faso e Nigeria, nel corso di indagini JIT
                (novembre 2018). La piena collaborazione del personale è obbligatoria, ma chi svolge le indagini deve calibrare
                attentamente il proprio approccio tenendo conto delle differenti culture dei contingenti e dello stress che il personale
                che si trova sul terreno accumula a seguito degli eventi.


               (7)   Gli incidents devono essere riportati al SRSG o alla più alta autorità civile (Head of  Office -
                     HoO) presente nel settore territoriale in cui è diviso il territorio con apposito rapporto com-
                     pilato  dal  Regional  Security  Officer  (per  i  casi  in  cui  è  coinvolto  personale  civile),  dal  Sector
                     Commander e dalla Polizia Militare (per i casi in cui è coinvolto personale militare), dal Regional
                     UNPOL Commander (per i casi in cui è coinvolto personale di UNPOL).

                                                                                         33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40