Page 22 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 22
L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
La prima missione fu dispiegata nel 2003 e nello stesso anno fu pubbli-
(96)
cata una direttiva in merito alla POC nelle missioni europee di politica di sicu-
rezza e di difesa comune . Da quel momento il numero delle missioni UE è
(97)
aumentato, portando l’Unione a una posizione di primario attore nel panorama
internazionale. Tali missioni , nel quinquennio successivo, hanno permesso di
(98)
raccogliere una notevole esperienza “sul campo” e quindi produrre lessons lear-
ned e migliori prassi, propedeutici per l’evoluzione verso un nuovo concetto.
Occasione per l’aggiornamento del concetto è stata, nel 2009, una note-
vole spinta data dall’ONU nel settore con la produzione di importanti docu-
menti al riguardo . L’UE quindi ne ha tratto spunto per rinnovare il concetto
(99)
strategico vigente e redigere nuove linee guida (100) , in vigore dal 2010.
L’UE fa essenzialmente riferimento al tema della POC sviluppato e diffu-
so dal DPKO dell’ONU non avendo grandi margini di manovra sul tema. Le
missioni che vengono avviate fanno solitamente riferimento alle più importanti
risoluzioni del UNSC (101) riguardanti le PKOs e il DIDU.
Sebbene, però, la POC sia un tema costante nei mandati ONU, il concet-
to di POC non è mai stato esplicitamente menzionato nei mandati di missioni
e operazioni CSDP (102) . Per quanto riguarda la definizione esatta di POC, che
generalmente differisce tra le varie fonti, l’UE si rifà a un documento ONU
definendola come “tutte le attività volte a garantire la sicurezza e l’integrità
fisica delle popolazioni civili, in particolare i bambini, le donne e altri gruppi
(96) European Union Military Operation in the Former Yugoslav Republic of Macedonia “EUFOR
Concordia”, 31 marzo - 15 dicembre 2003 (www.eeas.europa.eu/archives/csdp/missions-and-
operations/concordia).
(97) Draft guidelines on protection of civilians in EU-led crisis management operations, ST 14805 2003 INIT.
(98) 2003: EUFOR Concordia, EUFOR Artemis, EUPOL FYROM, EUPM BiH; 2004: EUFOR
BiH, EUJUST Georgia; 2005: EUJUST LEX Iraq, EUSEC RD Congo, AMM, EUPOL
Kinshasa, EUBAM Moldova and Ukraine, EUBAM Rafah, EUPAT, AMIS EU Supporting
Action, 2006: EUFOR RD Congo, EUPOL COPPS; 2007: EUPOL RD Congo, EUPOL
Afghanistan; 2008: EUFOR Tchad/RCA, EUNAVFOR Somalia, EULEX Kosovo, EUSSR
Guinea-Bissau, EUMM Georgia.
(99) Protection of civilians in armed conflict, S/RES/1894, 2009; V. HOLT, G. TAYLOR, M. KELLY,
Protecting Civilians in the Context of UN Peacekeeping Operations. Successes, Setbacks and Remaining
Challenges, UN DPKO/OCHA, New York (US-NY), 2009; Operational Concept on the Protection
of Civilians in United Nations Peacekeeping Operations, UN-DPKO/DFS, New York (US-NY),
2010.
(100) Draft Revised Guidelines on the Protection of Civilians in CSDP Missions and Operations, ST 15091
2010 INIT.
(101) Women and Peace and Security, S/RES/1325, 2000; Children and armed conflict, S/RES/1612,
2005; Women and peace and security, S/RES/1820, 2008; Children and armed conflict, S/RES/1882,
2009; Women and peace and security, S/RES/1889, 2009; Women and peace and security,
S/RES/1888, 2009.
(102) Cit., Draft Revised Guidelines on the Protection of Civilians in CSDP Missions and Operations, ST
15091 2010 INIT, para. 5, pag. 4.
20