Page 21 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 21

LA PROTEZIONE DEI CIVILI NELLE MISSIONI DI PACE



                     12. prospettiva di genere : nelle PKOs, una prospettiva di genere  deve
                                            (87)
                                                                                    (88)
               essere inclusa in tutti i piani, le politiche, le attività, le analisi e le relazioni;
                     13. protezione dell’infanzia: le PKOs devono garantire che la protezione dei
               bambini sia trattata in conformità a tutte le linee guida DPKO/DFS sulla protezione
               dei minori e alle pertinenti risoluzioni dell’UNSC  sui bambini e conflitti armati .
                                                                                         (90)
                                                            (89)
                     In  molti  teatri  operativi  di  missione,  l’effettiva  attuazione  del  mandato
               POC è la chiave per la creazione di un ambiente sicuro e stabile , che è una
                                                                               (91)
               funzione  fondamentale  delle  PKOs  multidimendionali  ONU  secondo  la
               Capstone Doctrine .
                               (92)


               4. La protezione dei civili nelle missioni delle Organizzazioni regionali
                     La POC, sebbene nata nel DIU e poi sviluppata in ambito ONU, ha preso
               ovviamente piede anche nelle Organizzazioni regionali che l’hanno nel tempo
               introdotta, studiata e sviluppata a partire dalla dottrina ONU.
                     Due in particolare c’interessano da vicino.

               a. L’Unione Europea
                     Le missioni di pace UE trovano il primo fondamento giuridico nel Trattato
               di Amsterdam  che modifica l’art. J.7 (ora artt. 42 e 43) del trattato sull’Unione
                             (93)
               Europea  e sancisce formalmente la nascita della politica estera e di sicurezza
                        (94)
               comune (PESC), avvia l’inglobamento dell’Unione europea occidentale (UEO)
               e, infine, introduce la possibilità di condurre missioni umanitarie e di soccorso,
               le attività di mantenimento della pace e le missioni di unità di combattimento
               nella gestione di crisi, ivi comprese le missioni tese al ristabilimento della pace .
                                                                                         (95)
               (87)  Women and Peace and Security, UNSC Res. n. S/RES/1325, 2000.
               (88)  Gender perspective: this term is used to describe the process of  exposing gender-based differences in status and
                     power, and considering how such differences shape the immediate needs, as well as the long-term interests, of
                     women and men. In peacekeeping a gender perspective needs to be included into all plans, policies, activities,
                     analysis and reports. Without integrating a gender perspective in peacekeeping work, it is impossible to achie-
                     ve gender equality. (DPET/PBPS, Gender Forward Looking Strategy, UN DPKO/DFS, New
                     York, 2014, para. 7, pag. 22).
               (89)  Risoluzioni  nn.  1261  (1999),  1314  (2000),  1379  (2001),  1460  (2003),  1539  (2004),  1612
                     (2005), 1882 (2009), 1998 (2011), 2068 (2012), 2143 (2014).
               (90)  Children And Armed Conflict (CAAC).
               (91)  Secure And Stable Environment (SASE).
               (92)  Cit., United Nations Peacekeeping Operations Principles and Guidelines, DPKO-DFS, 2008.
               (93)  Treaty of  Amsterdam amending the Treaty on European Union, the Treaties establishing the European
                     Communities and certain related acts - Declarations on Article K.7 of  the Treaty on European Union as amen-
                     ded by the Treaty of  Amsterdam, 2 ottobre 1997, G.U.C.E. n. 97/C 340/05 del 10 novembre 1997.
               (94)  Treaty on European Union (consolidated version) - EU Treaty (Maastricht 1992), G.U.C.E. n. 97/C
                     340/05 del 10 novembre 1997.
               (95)  Art. J.7, para. 2.

                                                                                         19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26