Page 18 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 18
L’IMPEGNO ALL’ESTERO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
la necessità di indirizzi operativi standardizzati per ispirare l’attuazione dei man-
dati di POC e ricorrendo all’esperienza operativa e alle lezioni apprese fino
(66)
(67)
a quel momento . Tale Concept è stato apprezzato dallo Special Committee le
(69)
(68)
cui successive relazioni hanno riconosciuto la necessità di ulteriori linee guida
di riferimento su come attuare il mandato della POC per le missioni . Il con-
(70)
cetto operativo è servito da importante base per il concetto di POC nel peace-
keeping ONU. Al contempo gli orientamenti sull’applicazione della POC si sono
evoluti negli anni successivi attraverso la stesura di documenti correlati e l’ac-
(71)
cumulo di esperienze e lezioni apprese. Ciò ha portato alla stesura di un nuovo
concetto nel 2015 che ha sostituito quello del 2010, in aderenza alle cinque
(72)
sfide principali individuate dall’UNSG nella sua relazione del 2009 sulla POC
nei conflitti armati e incoraggiata dal Committee .
(73)
DPKO/DFS hanno attinto dalle ultime LL e dalle raccomandazioni
dell’OIOS per rivedere e correggere il concetto operativo e consolidarlo.
(74)
Il peacekeeping dell’ONU è uno strumento multidimensionale progettato
principalmente per preservare la pace e per creare uno spazio per l’attuazione
degli accordi raggiunti dalle parti in conflitto. Constatando che i civili continua-
no a rappresentare la stragrande maggioranza delle vittime in situazioni di con-
flitto armato , ivi compresi dilaganti casi di violenze sessuali e violenze contro
(75)
i bambini, l’UNSC ha riconosciuto, attraverso le proprie risoluzioni incentrate
sulla POC nei conflitti armati, che le violazioni sistematiche, flagranti e diffuse
del DIU e del DIDU, applicabili in situazioni di conflitti armati, potrebbero
costituire una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali .
(76)
(66) Ivi, para. 22.
(67) Lessons Learned (LL).
(68) V. HOLT, G. TAYLOR, M. KELLY, Protecting Civilians in the Context of UN Peacekeeping Operations.
Successes, Setbacks and Remaining Challenges, UN DPKO/OCHA, New York (US-NY), 2009,
pagg. 15, 28, 143, 221, 251.
(69) Report of the Special Committee on Peacekeeping Operations, A/64/19, 2010, para. 147.
(70) Report of the Special Committee on Peacekeeping Operations, A/65/19, 2011, para. 179.
Report of the Special Committee on Peacekeeping Operations, A/66/19, 2012, para. 198.
Report of the Special Committee on Peacekeeping Operations, A/68/19, 2014, para. 219.
(71) Tra gli altri (riscontrati ma non rinvenuti): UN-DPKO/DFS, Comparative study and toolkit on pro-
tection of civilians coordination mechanisms in UN peacekeeping missions, New York (US-NY), 2012.
(72) DPET/PBPS, Policy on The Protection of Civilians in United Nations Peacekeeping, UN
DPKO/DFS, New York (US-NY), 2015-17.
(73) Report, cit., A/66/19, 2012, para. 198.
(74) Office of Internal Oversight Services. È un organo indipendente dell’ONU cui compito principale
è monitorare, controllare e migliorare le funzioni dell’intero apparato di agenzie e la buro-
crazia dell’ONU e di riferire all’UNSG.
(75) Cit., Protection of civilians in armed conflict, S/RES/1894, 2009, para. 9 premesse.
(76) Ivi, para. 3.
16