Page 19 - Rassegna 2020-1-Inserto
P. 19
LA PROTEZIONE DEI CIVILI NELLE MISSIONI DI PACE
Nel 1999, UNAMSIL è stata la prima PKO incaricata di intraprendere le
(77)
azioni necessarie per offrire protezione ai civili sotto un’imminente minaccia di
violenza fisica . Lo stesso anno, la prima risoluzione tematica dell’UNSC sulla
(78)
POC nei conflitti armati ha sottolineato la necessità di affrontare le radici pro-
(79)
fonde degli stessi, compresa quella della disuguaglianza di genere, per rafforzare la
POC a lungo termine. Da allora, cadenzate risoluzioni dell’UNSC hanno ulterior-
mente definito il ruolo del peacekeeping nella POC e i vari compiti assegnati che vi
contribuiscono. Quando stabilisce il mandato della POC per la maggior parte
delle PKO, l’UNSC ha anche coerentemente autorizzato tali operazioni a utilizza-
re “tutti i mezzi necessari” o “tutte le azioni necessarie”, fino a includere l’uso
della forza letale, per applicare il mandato. Con mandato POC le PKOs devono
proteggere i civili, in particolare quelli in pericolo imminente di violenza fisica .
(80)
Per adempiere il loro mandato POC, le PKOs sono autorizzate a fornire prote-
zione fisica diretta, anche attraverso l’uso di forza in determinate condizioni.
Quindi, il mandato POC per le componenti civili, militari e di polizia nelle PKOs
dell’ONU è definito come “tutti i mezzi necessari, fino all’utilizzo della forza leta-
le, volti a prevenire o rispondere alle minacce di violenza fisica contro i civili, nel-
l’ambito delle capacità e delle aree operative e senza pregiudizio per la responsa-
bilità del governo ospitante” , laddove per “civile” s’intende quello individuato
(81)
dal DIU a partire dal 1977 e per minaccia tutti gli atti o le situazioni ostili che pos-
sono condurre alla morte o a lesioni corporali gravi, inclusa la violenza sessuale.
Il mandato POC è guidato da un gruppo di principi legali e pratici, ed è
radicato nella Carta ONU e nel diritto internazionale. I principi guida, specifici
e interconnessi tra loro, si applicano a tutte le missioni con mandati POC:
1. base di diritto internazionale: i mandati POC sono manifestazione della
determinazione della CI di prevenire le più gravi violazioni di DIU, DIDU,
DIR e delle prassi discendenti;
(82)
2. mandato prioritario: in tutte le missioni incaricate di garantire la POC,
essa deve avere la priorità nelle decisioni riguardanti l’assegnazione e l’uso delle
capacità e delle risorse disponibili per l’attuazione dei mandati ;
(83)
(77) United Nations Mission in Sierra Leone, Missione delle Nazioni Unite in Sierra Leone.
(78) Risoluzione UNAMISIL, S/RES/1270, 1999, para. 14.
(79) Cit., Protection of civilians in armed conflict, UNSC Res. n. S/RES/1265, 1999, para. 6 premessa.
(80) United Nations Peacekeeping Operations, S/RES/2086, 2013, para. 8, “Protect civilians, particularly
those under imminent threat of physical violence”.
(81) …all necessary means, up to and including the use of deadly force, aimed at preventing or responding to thre-
ats of physical violence against civilians, within capabilities and areas of operations, and without prejudice
to the responsibility of the host government, in DPET/PBPS, Policy on The Protection of Civilians in
United Nations Peacekeeping, UN DPKO/DFS, New York (US-NY), 2015-17, para. 13.
(82) Diritto internazionale del rifugiato, International Refugee Law (DIR/IRL).
(83) Cit., Protection of civilians in armed conflict, S/RES/1894, 2009, para. 19.
17