Page 57 - Rassegna 2019-4
P. 57

DOTTRINA















                            Dottore                                      Tenente
                        Nicola RUMINE                               Julian COLAMEDICI
                     Assegnista di ricerca in diritto               Comandante di Plotone
                     presso l’Università di Firenze               Battaglione Allievi Carabinieri
                                                                dell’Accademia Militare di Modena
                                         Téchne e Privacy


                       Le sfide della tecnologia alla prova del legislatore


                                                 Abstract

                     La  sorveglianza  planetaria  rappresenterebbe,  oggi,  “una  delle  maggiori  angosce
               dell’uomo moderno” . Ogni azione, ogni movimento, ogni scelta - lasciando numerose
                                  (1)
               tracce sugli inaccessibili database dispersi per il mondo - consentirebbe a chi ne possiede
               le chiavi “di ricostruire analiticamente le vite degli altri (…)” .
                                                                   (2)
                     Evoluzione imprevista dei sistemi di intelligence del mondo bipolare, il binomio social
               network-internet of  things avrebbe quindi reso possibile un’inedita capacità di intrusione nella
               vita dei fruitori di tali servizi, un’intromissione talmente pervasiva e costante da sollevare
               l’esigenza, ormai improcrastinabile, di ripensare le garanzie legislative a tutela degli stessi:
               “l’era della privacy, insomma, è finita” .
                                               (3)

                     Planetary surveillance represents, today, “one of  the greatest anguishes of  modern man”. Every
               action, every movement, every choice - leaving behind many traces on inaccessible databases spread all over
               the world - allows those who have its keys “to retrace analytically the lives of  others (...)”.


               (1)   S. LORUSSO, L’arte di ascoltare e l’investigazione penale tra esigenze di giustizia e tutela della privatezza,
                     cit., pag. 1, che a sua volta cita M. FILONI, Fenomenologia dello spione. Postfazione all’edizione ita-
                     liana, in P. SZENDY, Intercettare, ed. it., Milano, 2008, pag. 179.
               (2)   Ibidem, pag. 2.
               (3)   Ibidem, pag. 2.

                                                                                         55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62