Page 37 - Rassegna 2019-4
P. 37
DOTTRINA
Professore Avvocato Tenente Colonnello
Marco NADDEO Vincenzo FERRARA
Ricercatore di Diritto Penale Sezione Operativa DIA
presso l’Università degli Studi Salerno
Link Campus University di Roma
L’abuso d’ufficio tra diritto e ragione
(*)
Abstract
Il contributo analizza la struttura dell’art. 323 c.p., evidenziandone le distorsioni
applicative. Le tendenze espansive del formante giurisprudenziale sono messe a confronto
con gli elementi costitutivi della fattispecie e, in particolare, con la “violazione di norme di
legge o di regolamento”. Il lavoro tiene conto del nuovo concetto di pubblica amministra-
zione funzione e valorizza il concetto di “infedeltà” come modalità di offesa nell’attività a
componente discrezionale. In tale ottica, la prospettiva de lege ferenda tenta il recupero della
selettività mediante la dimensione assiologica dell’offensività e valorizza il disvalore di
evento alla base della cosiddetta doppia ingiustizia.
The article analyzes the structure of the art. 323 c.p. and the related application distortions.
The expansive tendencies of the jurisprudence are compared with the constituent elements of the crime
and, in particular, with the “violazione di norme di legge o di regolamento”. The analysis considers a
new concept of public administration-function and enhances the concept of “infidelity” as an offense in
the discretionary component activity. In this perspective, the recovery of selectivity is attempted through
the axiological dimension of the “offensività” and the negative value of an event that founds the ‘double
injustice’.
(*) Sebbene il lavoro sia frutto della riflessione comune degli autori, sono da attribuirsi a Marco
NADDEO i paragrafi 1-6, a Vincenzo FERRARA il paragrafo 7.
35