Page 199 - Rassegna 2019-4
P. 199

AUTODETERMINAZIONE, SECESSIONE E ORDINE INTERNAZIONALE



































                                                 Alta Slesia
                             Un gruppo di nazionalisti polacchi: al centro Wojciech Korfanty
                                              (https://gallica.bnf.fr)
                     Solo nei distretti di Pleß (Pszczyna) e di Rybnick (Rybnik), dove i rinforzi
               italiani erano stati dislocati, i risultati erano inequivocabilmente a favore del-
               l’unione con Varsavia. Il plebiscito, dunque, era stato tutt’altro che risolutivo e
               la situazione, nel frattempo, si stava aggrovigliando: i nazionalisti polacchi insi-
               stevano  veementemente  per  una  partizione  dell’Alta  Slesia  che  assicurasse  a
               Varsavia il sessanta per cento del territorio e il settanta per cento della popola-
               zione. Si trattava di una ipotesi che non dispiaceva neanche a Le Rond, seppure
               con qualche aggiustamento territoriale. Diversa, invece, era la posizione anglo-
               italiana, favorevole all’assegnazione alla Polonia solo di modeste aree rurali: si
               temeva, tra l’altro, che la perdita del triangolo industriale impedisse a Berlino di
               provvedere alle ingenti riparazioni dei danni di guerra. Infine, il successo elet-
               torale incoraggiò molti politici tedeschi a rivendicare la indivisibilità dell’Alta
               Slesia, reclamando la provincia alla Germania.
                     L’ultima parola, però, spettava alle potenze vincitrici: ai sensi del trattato
               di  Versailles  il  destino  dell’Alta  Slesia  era  nelle  mani  della  Conferenza  degli
               Ambasciatori  delle  Principali  Potenze  Alleate  ed  Associate  -  chiamata  a  far
               rispettare i trattati di pace e a mediare eventuali dispute territoriali - e, in ultima
               battuta, al Consiglio della neocostituita Società delle Nazioni.


                                                                                        197
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204