Page 181 - Rassegna 2019-4
P. 181

L’INTERESSE INIZIALE DEL REGNO D’ITALIA PER IL CORNO D’AFRICA



                     Cairoli, sempre più preoccupato per le possibili reazioni del Regno Unito,
               riuscì  a  bloccare  questa  iniziativa  e  ritenne  opportuno  far  rimpatriare  De
               Amezaga e di sostituirlo con un ufficiale che si attenesse pedissequamente agli
               ordini impartiti da Roma. Sapeto, da parte sua, continuò i contatti per l’espan-
               sione del territorio della Rubattino e il 15 maggio 1880 sottoscrisse un altro
               contratto con i fratelli Hassan e Ibrahim ben Ahmad ai quali si aggiunse Raghê
               ben Ahmad, per comperare per millecinquecento talleri l’Isola di Sannabor e
               tutto il litorale compreso fra Ras Lumah e Ras Darmah per un’estensione verso
               l’interno di sei miglia marine e autorizzando l’innalzamento della bandiera ita-
               liana . Con quest’ultimo acquisto la compagnia di navigazione divenne pro-
                    (31)
               prietaria, oltre alle isole di fronte ad Assab, pure di una sessantina di chilometri
               di litorale per una superficie complessiva di circa settecento chilometri quadrati.
               Il 5 luglio si ancorò ad Assab il capitano di fregata Gian Galeazzo Frigerio agli
               ordini della corvetta di secondo rango a ruote Ettore Fieramosca, che sostituì
               come comandante della stazione navale di Assab il parigrado De Amezaga che
               una settimana dopo rimpatriò con l’Esploratore .
                                                              (32)


























                                             La spiaggia di Beilùl
                                      (Fototeca dell’Ufficio Storico della Marina Militare, Roma)

               (31)  Riguardo la somma pattuita, duecento talleri furono versati come acconto il 22 aprile, 300 il
                     giorno della firma del contratto e i restanti mille trascorso un anno, vedi Trattati e convenzioni
                     tra il Regno d’Italia e gli Stati esteri raccolti a cura del Ministero degli Affari Esteri, vol. IX, cit.,
                     pagg. 38-40.
               (32)  AUSMM, Raccolta di base, busta 2149: «Stato Maggiore della Marina. Ufficio Storico. Notizie
                     storiche  sulle  unità  della  Marina  Militare  italiana  che  hanno  portato  il  nome  Ettore
                     Fieramosca».

                                                                                        179
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186