Page 169 - Rassegna 2019-4
P. 169
ART. 640 - ACCERTAMENTO DELL’IDONEITÀ PSICOFISICA
sussistenza dei presupposti assunti ad oggetto della valutazione, della logicità
di questa e della congruenza delle conclusioni che ne scaturiscono (175) .
Una più recente innovativa tesi, sostiene che «il sindacato giurisdizionale
sugli apprezzamenti tecnici dell’amministrazione può svolgersi in base non
al mero controllo formale ed estrinseco dell’iter logico seguito dall’autorità
amministrativa, bensì in base alla verifica diretta dell’attendibilità delle ope-
razioni tecniche sotto il profilo della loro correttezza quanto a criterio tecni-
co ed a procedimento applicativo» (176) .
Tale impostazione è stata seguita proprio in una fattispecie in cui si discuteva
della legittimità di un provvedimento di congedo assoluto per infermità di
un carabiniere scelto (177) ; l’esito del riscontro operato dal giudice non è però
mutato; la possibilità di accesso diretto al procedimento tecnico seguito
dall’amministrazione e, a monte, ai criteri tecnici prescelti, non conduce a
ritenere che si possano con facilità registrare incongruità nella scelta degli
accertamenti di diagnostica strumentale cui venga sottoposto il militare; né
le conclusioni del collegio medico militare possono essere scalfite dalle
osservazioni del consulente di parte; che, anzi, queste ultime di regola non
prevalgono non essendo in grado di valutare le imprescindibili e particolari
esigenze dell’amministrazione militare; in ogni caso, infatti, la natura degli
accertamenti demandati agli organismi sanitari militari è tale da consentire
solo un sindacato di tipo estrinseco o debole (178) .
(175) Cons. Stato, 30 settembre 2016, n. 4038, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. Stato, sez.
Seconda, 10 marzo 2015, n. 700, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. Stato, sez. Sesta,
11 settembre 2006, n. 5252, in FORO AMM. - CONS. STATO, 2006, 2584 (m); Cons. St., sez.
Quarta, n. 1042 del 2006, cit.; sez. Quarta, n. 6688 del 2005, cit. che evidenzia come non vi
sia spazio per la configurabilità di vizi logici quando l’amministrazione abbia rispettato i pro-
tocolli diagnostici; sez. Quarta, n. 6394 del 2004, cit.; sez. Quarta, n. 6405 del 2004, cit.; sez.
Quarta, n. 1392 del 1998, cit., resa in una controversia sul diniego di arruolamento nell’Arma
dei carabinieri.
(176) Inaugurata da Cons. St., sez. Quarta, 9 aprile 1999, n. 601, in CONS. STATO, 1999, I, 584; nello
stesso senso, Cons. giust. amm., 14 dicembre 2009, n. 1183, in GIURISDIZ. AMM., 2009, I,
1722, fattispecie relativa a reclutamento di allievo carabiniere cui era stato assegnato il coef-
ficiente PS 4 per accertato uso di sostanze stupefacenti e conseguentemente era stato escluso
per inidoneità psico-fisica (il giudice ha annullato la sentenza di primo grado e confermato
la validità del provvedimento impugnato stabilendo l’irrilevanza del successivo miglioramen-
to delle condizioni di salute del candidato, rispetto alla data degli accertamenti operati in sede
concorsuale, riscontrato in sede di verificazione); Cons. St., sez. Quarta, 10 febbraio 2000 n.
715, cit.; sez. Quarta, 16 marzo 2004 n. 1175, cit., fattispecie relativa al reclutamento nel
Corpo della Guardia di finanza. La decisione n. 601, cit., ha suscitato una vasta eco nella dot-
trina, si segnalano i contributi di S. BACCARINI, Giudice amministrativo e discrezionalità tec-
nica, relazione svolta al convegno sul tema La giurisdizione amministrativa oggi, tenutosi a Pisa
e Lucca il 5 e 6 maggio 2000 su iniziativa dell’Associazione italiana degli studiosi del processo
amministrativo, in DIR. PROC. AMM., 2001, 80; M. DEL SIGNORE, Il sindacato del giudice ammini-
strativo sulle valutazione tecniche: nuovi orientamenti del Consiglio di Stato, id., 1999, 185; P. LAZZARA,
«Discrezionalità tecnica» e situazioni giuridiche soggettive, id., 1999, 212; in precedenza v. il contri-
buto di L. PERFETTI, Il sindacato giudiziale sulla discrezionalità tecnica, in FORO AMM., 1997, 1725.
(177) Cons. St., sez. Quarta, 10 febbraio 2000, n. 715, cit.
(178) Cons. St., sez. Quarta, n. 1042 del 2006, cit.; n. 6405 del 2004, cit.; sez. Quarta, 10 febbraio
2000, n. 715, cit.; in quest’ottica ha dimostrato di muoversi anche la Corte cost. con la più
volte menzionata sentenza n. 175 del 2011.
167