Page 167 - Rassegna 2019-4
P. 167
ART. 640 - ACCERTAMENTO DELL’IDONEITÀ PSICOFISICA
seconda istanza presso un apposito collegio medico. Sotto tale angolazione
deve rilevarsi che non esistono norme preclusive di un tale rimedio (168) .
Circa la natura giuridica del rimedio, si possono recepire le conclusioni cui è
giunta la giurisprudenza del Consiglio di Stato formatasi in casi simili, che ha
ravvisato i tratti tipici (con applicazione della conseguente disciplina giuridi-
ca), del ricorso amministrativo gerarchico improprio (169) .
Il rispetto del principio del contraddittorio implica, anche solo potenzialmen-
te, la necessaria presenza del medico di fiducia, il che esclude che l’ammini-
strazione abbia l’onore di invitare l’interessato a farsi accompagnare dal medi-
co di fiducia e che quest’ultimo possa partecipare alla decisione collegiale (170) .
I giudizi medici dell’Amministrazione prevalgono sulle perizie mediche di
parte, che non sono in grado di valutare le imprescindibili e particolari esi-
genze dell’amministrazione militare (171) ; circa quest’ultimo profilo, si è osser-
vato che la necessità del confronto dialettico medico legale è indispensabile
ed utile nell’interesse della stessa amministrazione, al momento in cui è
espletato l’accertamento sanitario; tale necessità scema grandemente, allor-
quando il controllo da parte del sanitario di fiducia avvenga dopo.
(168) Cons. St., sez. Quarta, n. 4073 del 2004, cit., fattispecie in cui il bando di reclutamento facol-
tizzava espressamente il candidato a chiedere la visita medica di revisione, ma l’amministra-
zione, invocando il disposto dell’art. 10, co. 3, d.P.R. n. 332 del 1997 aveva negato il nuovo
accertamento sanitario, il Consiglio ha espressamente affermato che tale norma non impedi-
sce in alcun modo la visita di revisione in sede di accertamento dei requisiti psicofisici dei
volontari in ferma breve.
(169) Cons. St., sez. Quarta, 25 maggio 2005, n. 2675, in CONS. ST., 2005, I, 937, fattispecie relativa
a giudizio di inidoneità a far parte di equipaggi fissi di volo - ex d.m. 18 aprile 1990 - formu-
lato dall’istituto di medicina legale dell’A.M. nei confronti di finanziere specialista di elicot-
tero, poi riformato in sede di ricorso alla commissione sanitaria d’appello che aveva escluso
l’accertato uso di sostanze stupefacenti; successivamente la commissione di seconda istanza
rivedeva il proprio giudizio nell’assodato presupposto della sua erroneità materiale, e dichia-
rava nuovamente inidoneo il finanziere; il Consiglio ha ritenuto, in applicazione di consolidati
principi, che la decisione emessa su ricorso gerarchico - sia esso proprio o improprio - non
sia revocabile o annullabile d’ufficio attesa la sua funzione giustiziale.
(170) Cons. St., sez. Quarta, 14 maggio 2007, n. 2381, in FORO AMM. - CONS. STATO, 2007, 1449, fat-
tispecie in materia di congedo assoluto di ufficiale della M.M. affetto da infezione HIV sinto-
matica, sarcoma di kaposi e deficit linfocitario; sez. Quarta, 10 febbraio 2000, n. 715, in CONS.
ST., 2000, I, 215, fattispecie in materia di congedo assoluto di carabiniere affetto da esiti comi-
ziali. Si segnala che l’art. 6, co. 5, d.P.R. 29 ottobre 2001, n. 461 - regolamento recante sempli-
ficazione del procedimento per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di
servizio, per la concessione della pensione privilegiata ordinaria e dell’equo indennizzo, nonché
per il funzionamento e la composizione del comitato per le pensioni privilegiate ordinarie - san-
cisce che il privato può farsi assistere durante la visita effettuata dalla commissione medica mili-
tare da un proprio medico di fiducia, che non integra la composizione della commissione
medesima; analogamente disponeva l’abrogato art. 130, d.P.R. n. 3 del 1957. Allo stesso modo
dispone l’art. 1497 c.m. in favore del personale militare ricoverato in ambiente ospedaliero.
(171) Cons. Stato, sez. Quarta, 25 novembre 2016, n. 4986, in www.giustizia-amministrativa.it;
Cons. Stato, sez. Quarta, 28 giugno 2016, n. 2870, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons.
Stato, sez. Quarta, [ord.], 29 aprile 2016, n. 2923, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons.
St., sez. Quarta, n. 5742 del 2007, cit.; sez. Quarta, n. 2936 del 2005, cit.; sez. Quarta, 1 otto-
bre 2004, n. 6405, Cons. St., 2004, I, 2045; sez. Quarta, n. 6394 del 2004, cit.; sez. Quarta, 1
ottobre 2004, n. 6405; sez. Quarta, 3 ottobre 2001, n. 5222, in DIRITTO MILITARE, 2002, fasc.
n. 1, 123, relativa a cessazione dal servizio per infermità.
165