Page 52 - Rassegna 2019-3
P. 52

DOTTRINA



             limiti impliciti)  dall’esistenza di beni o interessi diversi, quali i diritti fondamen-
                         (16)
             tali della persona scolpiti dall’art. 2 Cost., che sono parimenti protetti e garantiti
             dalla  Costituzione.  Tali  limiti,  individuati  dalla  giurisprudenza  e  dagli  stessi
             organi disciplinari dell’Ordine dei giornalisti, sono così schematizzabili:
                  1)il buon costume, unico limite espressamente previsto dalla Costituzione
             per tutte le manifestazioni di pensiero (anche quelle riguardanti spettacoli come
             le attività teatrali e cinematografiche) da mettere in correlazione non con una
             accezione civilistica di moralità pubblica, ma con la nozione penalistica di pub-
             blica decenza e di pudore (o morale) sessuale e, dunque, con gli “Atti e oggetti
             osceni” degli artt. 528 e 529 del codice penale che rechino pericolo di offesa al
             sentimento del pudore dei terzi non consenzienti o della collettività in generale.
             La nozione di buon costume è notoriamente connotata da relatività, variando
             notevolmente secondo le condizioni storiche di ambiente e di cultura, ovvero
             secondo la sensibilità sociale di cui anche la magistratura prende necessariamen-
             te atto in sede civile e penale;
                  2)il diritto alla riservatezza, icastica espressione che, per antonomasia, è
             l’esatto  contrario  della  libertà  di  pensiero,  da  applicarsi  indistintamente  non
             solo a giornali, radio e Tv, ma anche a tutti i social network o su forum privati. Tale
             diritto, pur non testualmente previsto dalla Costituzione, è implicitamente pre-
             sente (in quanto già riconducibile ai diritti fondamentali dell’art. 2 Cost.) ed è
             affermato  dall’art.  12  della  Dichiarazione  universale  dei  diritti  dell’Uomo  e
             dall’art. 8 della Cedu, oltre che dal codice della privacy, secondo cui la diffusione
             e la comunicazione di dati personali per finalità giornalistiche deve rispettare il
             requisito dell’essenzialità dell’informazione riguardo a fatti di interesse pubblico
             (art. 137 D.Lgs. n. 196/2003), nonché i principi di correttezza, proporzionalità,
             pertinenza, qualità e sicurezza dei dati (art. 11). La valenza penale, civile e disci-
             plinare di una violazione di tale basilare diritto, soprattutto se involgente minori
             o malati, è oggetto di studi specifici ;
                                               (17)
                  3) segreti, posti a tutela di interessi pubblicistici (Patria, giustizia, sicurezza
             pubblica), come il segreto di Stato (256, 261, 262 c.p., espressivi dell’art. 52 Cost.
             e del connesso dovere di difesa della Patria), il segreto d’ufficio (326 c.p., espres-

             (16)  Sui limiti ulteriori rispetto al buon costume, v., oltre la dottrina citata nelle precedenti note,
                  in  GIURISPRUDENZA CORTE  COST.  n.  19/1962;  nn.  18  e  87/1966;  nn.  11  e  120/1968;  n.
                  86/1974; n. 100/1981; n. 126/1985, che rimarcano la esistenza di speculari diritti costituzio-
                  nali dell’uomo che limitano o comprimono la recessiva libertà di pensiero e, dunque, di cro-
                  naca: diritti della personalità (riservatezza, onorabilità, onore, reputazione, dignità sociale),
                  interessi di natura pubblicistica (amministrazione della giustizia e sicurezza dello Stato). Sui
                  limiti impliciti si soffermano R. MESSINETTI, I limiti e il contenuto della libertà di manifestazione del
                  pensiero, in M. BIANCA, A. GAMBINO, R. MESSINETTI (a cura di), op. cit., 5, e M. BIANCA, op. cit.
             (17)  V. TENORE (a cura di), Il giornalista e le sue quattro responsabilità, cit.

             48
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57