Page 47 - Rassegna 2019-3
P. 47

USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL MEDIA








































               rilevante) condanna civile di Mediaset a risarcire il gruppo De Benedetti nel
               “caso Mondadori” (connotato da plurime illiceità a danno di De Benedetti e da
               erogazioni tangentizie ad un giudice corrotto della Corte d’appello di Roma).
                     Ma tanti altri, e meno noti, sono i casi menzionabili che si presterebbero
               ad un’attenta ricognizione in uno studio scientifico sulle distorsioni giornalisti-
               che e degli esternatori telematici, o alla realizzazione di un reportage, o ancora,
               con maggior utilità, ad un istruttivo seminario in scuole di giornalismo o per
               pubblici dipendenti sugli errori da evitare nello scrivere su giornali o nel firma-
               mento social.
                     Ma  l’attualità  di  una  riflessione  sui  risvolti  giuridici  delle  patologie  delle
               esternazioni mediatiche dei pubblici dipendenti si palesa necessario anche alla
               luce dell’introduzione per i lavoratori pubblici di un nuovo codice di comporta-
               mento, il DPR 16 aprile 2013, n. 62 (recepito da tutte le singole amministrazioni
               in un codice aziendale più mirato e dettagliato ai sensi dell’art. 54, comma 5, del
               D.Lgs. n. 165/2001 e dell’art. 1, comma 2, del DPR n. 62, cit.) che, prendendo
               atto di diverse cadute di stile (o di veri e propri illeciti) in via telematica, impone
               ai lavoratori pubblici una maggiore attenzione alle esternazioni tramite stru-
               menti social, valorizzate anche da circolari interne e momenti formativi.


                                                                                         43
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52