Page 118 - Rassegna 2019-3
P. 118
ECO AMBIENTE
La prima è che la gran parte delle contravvenzioni ambientali previste dal
TUA ha natura di reato di pericolo presunto, in cui è esclusa ogni valutazione
del giudice sulla gravità della condotta e sulla entità del danno, in quanto l’of-
fensività è insita nella condotta stessa ed è presunta per legge, poiché lede l’in-
teresse della pubblica amministrazione al controllo preventivo sulle attività
potenzialmente inquinanti (per i reati che puniscono la mancanza di autorizza-
zione) , ovvero al rispetto delle prescrizioni indicate nel titolo abilitativo quale
(7)
condizione per il regolare esercizio dell’attività autorizzata, nel qual caso, “la
sanzione penale è giustificata dal pericolo di inquinamento dell’ambiente attra-
verso condotte che l’esperienza ha rivelato capaci di produrre; sicché la norma
funge da ostacolo, prevenendo il rischio di una concreta offesa al bene ambien-
te da parte dell’esercente un’attività autorizzata che, violando, anche se colpo-
samente, le prescrizioni dell’autorizzazione di cui è munito, potrebbe determi-
nare un concreto pericolo di compromissione dell’ambiente” .
(8)
Tali caratteristiche attengono, però, al rapporto tra le contravvenzioni
ambientali ed il cosiddetto “danno criminale” cioè alle modalità di aggressione
o di messa in pericolo dell’ambiente quale bene giuridico protetto.
Al contrario, ai fini della ammissibilità della procedura, occorre effettuare
una valutazione nella fattispecie concreta, per verificare se l’attività posta in
essere, anche se relativa a reato di pericolo presunto, rechi effettivamente
danno, o pericolo concreto di danno all’ambiente (ad esempio, un’attività non
autorizzata, potrebbe essere svolta nel rispetto delle condizioni di gestione pre-
viste dalla legge; o, al contrario, la violazione di una prescrizione dell’autorizza-
zione, pur attendo ad un aspetto formale, potrebbe causare vizi gestionali che,
per le ricadute sul concreto esercizio dell’attività, possono comportare un peri-
colo non presunto, ma effettivo, per l’ambiente).
Nello svolgimento di tale valutazione vanno considerate altre previsioni
della parte VI-bis e in particolare il comma 3 dell’art. 318-ter per il quale “con la
prescrizione l’organo accertatore può imporre specifiche misure atte a far cessare
situazioni di pericolo ovvero la prosecuzione di attività potenzialmente pericolo-
se” e l’art. 318-septies, comma 3, il quale, riproducendo l’art. 24, comma 3, D.Lgs.
n. 758/1994, prevede che “l’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose
(7) Cfr., ex multis, Cass. pen., sez. Terza, n. 3199/2015, in tema di scarichi di acque reflue indu-
striali senza autorizzazione, n. 7392/1995, in tema di gestione di discarica non autorizzata e
n. 192/2013, in tema di costruzione di impianto che genera emissioni in atmosfera senza
autorizzazione.
(8) Cass. pen., sez. Terza, n. 21463/2015, in tema di violazione del divieto di scarico extra tabel-
lare; per analoghe affermazioni, v., ex multis, sez. Terza, n. 24334/2014, in tema di violazione
delle prescrizioni dell’autorizzazione ad emissioni in atmosfera (nella specie, omessa tenuta
del registro in cui annotare i consumi di prodotto verniciante).
114