Page 113 - Rassegna 2019-3
P. 113
ECO AMBIENTE ECO AMBIENTE
Questioni problematiche
nell’applicazione del sistema
Consigliere
Pasquale FIMIANI estintivo delle contravven-
Sostituto Procuratore Generale presso la zioni ambientali tramite
Corte Suprema di Cassazione
prescrizioni (Titolo VI-bis TUA)
Abstract
Una delle novità della legge 22 maggio 2015, n. 68 è costituita dall’introduzione nel
Testo Unico Ambientale (TUA), dopo la parte sesta, della parte sesta-bis che, ai nuovi artt.
318-bis/318-octies, disciplina la procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia
ambientale previste dal TUA delineando un meccanismo che riproduce quello già previsto dal
decreto legislativo n. 758/1994 in materia di sicurezza sul lavoro. Se sul versante operativo e
procedurale ci si può giovare dell’apporto della giurisprudenza e della dottrina formatasi sul
decreto legislativo n. 758, stante la sostanziale identità delle due procedure ben più problema-
tica, rispetto alla materia della sicurezza sul lavoro, è l’individuazione dell’ambito di applicabi-
lità delle nuove previsioni, stante la scelta del legislatore di non specificare le contravvenzioni
per le quali può ricorrersi alla speciale procedura, ma di subordinarne la operatività alla veri-
fica, caso per caso, della sussistenza di determinate condizioni di concreta inoffensività.
One of the new elements of law n. 68 of 22 May 2015 is the introduction into the Testo Unico
Ambientale (TUA), after the sixth part, of the sixth-bis part which, in the new articles 318-bis/318-
octies,regulates the procedure for the extinction of environmental fines provided for by the TUA, outlining
a mechanism which reproduces that already provided for by legislative decree no. 758/1994 on safety at
work. If, on the operative and procedural side, one can benefit from the contribution of the jurisprudence
and doctrine formed on legislative decree no. 758, given the substantial identity of the two procedures,
which is much more problematic, with respect to the matter of safety at work, it is the individuation of
the ambit of applicability of the new provisions, given the choice of the legislator not to specify the fines
for which recourse can be made to the special procedure, but to subordinate the operativeness to the verifi-
cation, case by case, of the existence of determined conditions of concrete inoffensiveness.
109