Page 97 - Rassegna 2019-2
P. 97
DOTTRINA
Stalking
Co-costruzione di una relazione?
(*)
Maggiore
Laura SERAGUSA
Capo Sezione Ricerche addestramento e studi
Centro di Psicologia Applicata per la formazione
dell’Arma dei Carabinieri.
Dottorato di ricerca in scienze forensi presso
l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
“Ma lui che l’insegue, con le ali d’amore in aiuto,
corre di più, non dà tregua e incombe alle spalle
della fuggitiva, ansimandole sul collo fra i capelli al vento.
Senza più forze, vinta dalla fatica di quella corsa
allo spasimo, si rivolge alle correnti del Peneo e:
«Aiutami, padre», dice. «Se voi fiumi avete qualche potere,
dissolvi, mutandole, queste mie fattezze per cui troppo piacqui».
[…]
Anche così Febo l’ama e, poggiata la mano sul tronco,
sente ancora trepidare il petto sotto quella nuova corteccia
e, stringendo fra le braccia i suoi rami come un corpo,
ne bacia il legno, ma quello ai suoi baci ancora si sottrae.
E allora il dio: «Se non puoi essere la sposa mia,
sarai almeno la mia pianta. E di te sempre si orneranno,
Ovidio, Metamorfosi, Apollo e Dafne o alloro, i miei capelli, la mia cetra, la faretra”
www.wikipedia.it
Abstract
In questo lavoro intendo volgere una particolare attenzione alla natura relazio-
nale dello stalking, in una prospettiva fenomenlogico-esistenziale, nel tentativo di supe-
rare definizioni restrittive, confluenti, spesso, in una categorizzazione dei soggetti
coinvolti (stalker e vittime) e rispondenti, nella maggior parte dei casi, alle esigenze giu-
ridiche di far corrispondere un comportamento, lesivo della cosiddetta “libertà morale”,
alla violazione di una precisa norma giuridica.
In this context I want to focus my attention on the relational nature of stalking, considering
it from both a phenomenological and an existential perspective. My aim is to overcome restrictive defi-
nitions that always lead to a misleading categorization of the actors involved in this phenomenon. In
fact, in most of the cases, those limiting definitions respond to the legal need to reconduct a behaviour
consistently detrimental for moral freedom to the violation of a precise legal norm.
(*) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
95