Page 56 - Rassegna 2019-2
P. 56

DOTTRINA



                  Non va peraltro sottaciuto che la perimetrazione del bene giuridico pro-
             tetto nei termini sopra precisati ha consentito al giudice penale di ampliare lo
             spettro di operatività delle norme in questione, in concorso con (e non in vece di)
             altre,  attraverso  il  riconoscimento  dell’operatività  del  concorso  materiale  di
             reati .
                 (8)


             4.  Il  soggetto  attivo  del  reato  e  la  questione  dell’individuazione  del
               responsabile  nell’ambito  delle  organizzazioni  imprenditoriali  com-
               plesse
                  La fattispecie di frode in commercio ex art. 515 c.p. prevede espressamen-
             te che la condotta sanzionata debba essere realizzata nell’esercizio di una attività
             commerciale ovvero in uno spaccio aperto al pubblico; i reati di cui agli artt.
             516  (“Vendita  di  sostanze  alimentari  non  genuine  come  genuine”),  517
             (“Vendita  di  prodotti  industriali  con  segni  mendaci”),  517-quater
             (“Contraffazione di indicazioni geografiche denominazioni di origine dei pro-
             dotti agro-alimentari”) c.p. possono invece essere commessi da “chiunque”.
                  È in ogni caso indubbio che le norme in oggetto vedano quale destinatario
             tipico il “produttore”, con l’importante precisazione - tuttavia - che in ambito
             agro-alimentare, così come avviene del resto in altri settori dell’ordinamento,
             per “produttore” non si intende soltanto il “fabbricante” dell’alimento.
                  Occorre adottare, per contro, un’accezione ampia della nozione di “pro-
             duttore”, comprensiva di tutti i soggetti imprenditoriali che cooperano nell’am-
             bito della filiera produttiva e che risultano destinatari di obblighi e di possibili
             responsabilità penali, ciò nell’ambito delle rispettive attività e secondo la capacità
             di controllo di ciascuno nelle diverse fasi in cui si snoda il ciclo produttivo .
                                                                                    (9)
                  lizzato a proteggere l’interesse dei produttori titolati ad utilizzare le predette indicazioni o
                  denominazioni; né esige che l’origine del prodotto sia tutelata, ai sensi dell’art. 11 D.Lgs. n.
                  30 del 2005, attraverso la registrazione di un marchio collettivo, la cui contraffazione può
                  pertanto integrare, attesa la mancata previsione di clausole di riserva, anche i reati di cui agli
                  artt. 473 o 474 cod. pen” (Cassazione penale, sezione III, 8 luglio 2016, n. 28354).
             (8)   Cfr. Cassazione penale, Sezione III, 22 aprile 1999, n. 8507 “I reati di cui agli art. 515 c.p. e 5 l. 30
                  aprile 1962, n. 283, si pongono in relazione di specialità reciproca e possono pertanto concor-
                  rere. Infatti il delitto viene commesso da chi pone in vendita sostanze alimentari non genuine
                  come genuine, ovvero di qualità o quantità diverse da quella dichiarata o pattuita. La contravven-
                  zione è commessa da chi impiega nella preparazione del prodotto sostanze private in parte dei
                  propri elementi naturali o mescolate a sostanze di qualità inferiore o comunque trattate in modo
                  da variarne la composizione naturale. Inoltre nel delitto è determinante la consegna all’acquiren-
                  te o la messa in commercio, mentre nella contravvenzione si ha riguardo al fatto intrinseco della
                  preparazione o della distribuzione per il consumo. Infatti il delitto ha come oggetto la tutela giu-
                  ridica della correttezza del commercio, la contravvenzione la tutela della salute”.
             (9)   L’art. 3 comma 1 lett. d) del Codice del Consumo - D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, recante il riassetto della
                  normativa posta a tutela del consumatore - così definisce il “produttore”: “fatto salvo quanto stabilito nel-

             54
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61