Page 54 - Rassegna 2019-2
P. 54

DOTTRINA



                  Al contempo, il consumatore è target privilegiato e costante non solo di
             legittime campagne pubblicitarie, ma anche di attività fraudolente che tentano
             di intercettarne le preferenze per conseguire illegittimi vantaggi di posizione in
             un mercato in continua e rapida evoluzione.


             3. L’interesse protetto
                  Sarebbe  lecito  attendersi  che  l’obiettivo  primario  di  tutela  dei  delitti  di
             frode commerciale in ambito agro-alimentare risieda nella tutela dei diritti del
             consumatore e soprattutto del diritto alla salute.
                  È noto che il diritto alla salute trova specifico riconoscimento a livello
             costituzionale all’art. 32, comma 1, Cost. e costituisce al contempo uno dei
             principali limiti all’attività di impresa, la cui libertà - ai sensi dell’art. 42 Cost. -
             è funzionalizzata all’utilità sociale e non può essere quindi realizzata in modo
             tale da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana.
                  D’altronde, il diritto alla salute e il diritto della libertà economica - in cui
             va ricompresa la tutela della libera circolazione dei prodotti alimentari nel mer-
             cato europeo - sono espressi e trovano ampio riconoscimento anche nell’ordi-
             namento giuridico dell’Unione Europea in disposizioni per larghi tratti corri-
             spondenti  e  simmetriche  rispetto  a  quelle  previste  dalla  nostra  Carta
             Costituzionale .
                          (6)
                  normativa posta a tutela del consumatore) definisce il consumatore come “la persona fisica
                  che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professio-
                  nale eventualmente svolta”.
             (6)   La Carta Europea dei diritti fondamentali riconosce all’art. 16 la libertà d’impresa, con-
                  formemente al diritto dell’Unione ed alle legislazioni e prassi nazionali: “È riconosciuta
                  la  libertà  d’impresa,  conformemente  al  diritto  comunitario  e  alle  legislazioni  e  prassi
                  nazionali”.
                  La Carta tutela la salute al successivo art. 35: “Nella definizione e nell’attuazione di tutte le
                  politiche  ed  attività  dell’Unione  è  garantito  un  livello  elevato  di  protezione  della  salute
                  umana”  e  finanche  i  consumatori  all’art.  38,  secondo  cui  “Nelle  politiche  dell’Unione  è
                  garantito un livello elevato di protezione dei consumatori”.
                  Nella normativa prevista dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) vigo-
                  no analoghe norme di salvaguardia. L’art. 3 prevede che l’Unione Europea “Si adopera per
                  lo sviluppo sostenibile dell’Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla sta-
                  bilità dei prezzi, su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla
                  piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento
                  della qualità dell’ambiente”.
                  Secondo l’art. 6 del Trattato, l’Unione Europea sostiene, coordina e completa l’azione degli
                  stati membri a tutela e per il miglioramento della salute. L’art. 168 del TFUE (ex art. 152
                  del TCE), al comma 1 stabilisce che nell’attuazione delle politiche ed attività dell’Unione
                  Europea è garantito un livello elevato di protezione della salute, attraverso la prevenzione
                  delle malattie ed affezioni e l’eliminazione delle fonti di pericolo.
                  Secondo tale disposizione, “l’azione dell’Unione Europea, che completa le politiche nazio-
                  nali, si indirizza al miglioramento della sanità pubblica alla prevenzione delle malattie e affe-
                  zioni e all’eliminazione delle fonti di pericolo per la salute fisica e mentale.

             52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59