Page 24 - Rassegna 2019-2
P. 24

DOTTRINA



                  Insomma, anche in tal caso ci troviamo di fronte a sfide complesse e dif-
             ficili, ma laddove si riescano ad implementare meccanismi che garantiscano la
             prevenzione della circolazione di fondi illeciti nell’economia e la trasparenza
             delle  transazioni  e  dei  rapporti  commerciali,  potrà  garantirsi  uno  sviluppo
             sostenibile, con sufficienti standard di legalità, senza ostacoli alla concorrenza e
             in grado di ampliare gli orizzonti dei mercati.
                  Per quanto riguarda, invece, il settore privatistico, va rilevato come la cor-
             porate governance e l’autoregolamentazione privata abbiano svolto un ruolo asso-
             lutamente centrale nella diffusione della cultura della compliance quale meccani-
             smo oggi indispensabile di gestione del rischio legale di non conformità alle
             regole e, più in particolare, di prevenzione di reati e fenomeni illeciti all’interno
             delle  organizzazioni  complesse.  Sotto  un  primo  profilo,  infatti,  una  corretta
             governance societaria non può prescindere dalla presenza della funzione aziendale
             di compliance, che verifichi costantemente la conformità dell’assetto societario
             alle regole dell’ordinamento giuridico multilivello.
                  Oggi, invero, non soltanto gli ambienti economici ma anche gli stessi ordi-
             namenti risultano fortemente interconnessi e coordinati tra loro, sicché risulta
             indispensabile,  per  gestire  correttamente  il  rischio  di  non  conformità  legale,
             verificare costantemente il rispetto da parte dell’impresa di legislazioni sempre
             più complesse e eterogenee e, soprattutto, in continua evoluzione.
                  Un  concetto  dunque  oggi  centrale  è  quello  della  gestione  del  rischio
             mediante l’organizzazione. Si tratta di un principio guida che assume rilievo
             centrale soprattutto in relazione alla prevenzione di reati ed illeciti all’interno
             dell’ente, specie con riferimento alla disciplina della responsabilità da reato delle
             persone giuridiche, ormai diffusasi in tantissimi ordinamenti nella consapevo-
             lezza del ruolo centrale che può svolgere la corporate governance nel contrasto alla
             diffusione della criminalità economica.
                  La lotta contro tale forma di criminalità, del resto, è essenziale per potere
             garantire la diffusione di relazioni economiche interconnesse a livello interna-
             zionale che si sviluppino con sufficienti standard di sicurezza e legalità.
                  La valorizzazione della componente organizzativa nel contrasto alla cor-
             ruzione e, più in generale, alla criminalità economica da profitto (illecito), è per-
             tanto oggi uno dei temi più importanti rispetto alle problematiche che devono
             essere affrontate e gestite dalla governance privata.
                  Del resto, non può che prendersi atto come, in un rapporto costi-benefici,
             le spese sostenute dalle società per introdurre le funzioni aziendali di compliance
             siano più che compensate dai benefici ottenuti in termini di minimizzazione del
             rischio legale di non conformità alle regole.


             22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29