Page 19 - Rassegna 2019-2
P. 19
STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE NEL PANORAMA
INTERNO E INTERNAZIONALE
Un esempio di tale tendenza, in particolare, si ritrova nella recente Loi
Sapen II emanata in Francia, ove appunto in alcuni casi si prevedono sanzioni
particolarmente consistenti per le imprese che non adottino i modelli di orga-
nizzazione, gestione e controllo del rischio reato.
In tal senso, poi, pare muoversi anche la recente direttiva dell’Unione
Europea - oggi recepita in molti ordinamenti, tra cui quello italiano - in tema di
dichiarazioni di carattere non finanziario. Si tratta, invero, di una disciplina -
basata sul meccanismo comply or explain e presidiata con sanzioni amministrative
di un certo rilievo in caso di comunicazioni false - in virtù della quale le grandi
imprese sono chiamate a una periodica disclosure sulle attività che pongono in
essere per garantire alcuni interessi sociali di particolare rilievo, con riferimento,
tra l’altro, al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e, appunto, alla lotta alla
corruzione.
Questi, dunque, i positivi passi fino ad ora compiuti in diversi ordinamenti.
Si è potuto raggiungere tali obiettivi soprattutto in virtù della globalizza-
zione della lotta alla corruzione e a ogni forma di illecito nelle amministrazioni
pubbliche. L’emanazione di diverse convenzioni internazionali in materia e l’at-
tività degli organismi da queste creati stanno infatti cominciando a mostrare i
loro positivi risultati.
17