Page 15 - Rassegna 2019-2
P. 15
DOTTRINA
DOTTRINA
Strategie di contrasto alla
corruzione nel panorama
Professoressa
Paola SEVERINO interno e internazionale
Vice Presidente della LUISS Guido Carli
Best practice ed esigenze di armonizzazione
(*)
L’argomento che abbiamo scelto per questa Lectio Magistralis non è certa-
mente casuale, ma al contrario rappresenta proprio uno di quei temi in cui
l’osmosi di idee e visioni tra Forze dell’ordine e Accademia può costituire un
momento di riflessione essenziale per comprendere a fondo gli aspetti positivi
e negativi del sistema.
Cercherò, pertanto, di affrontare oggi il tema delle strategie di contrasto
alla corruzione sul piano interno e internazionale attraverso un duplice sforzo
d’analisi rivolto sia al passato, al fine di comprendere quanto di buono (e meno)
è stato fatto, ma, soprattutto, rivolto al futuro, con l’obiettivo di individuare le
questioni più importanti che nei prossimi anni saranno al centro delle scelte di
regolazione e di gestione nei settori pubblico e privato.
Questi due (pur differenti) ambienti, del resto, sono chiamati a fronteggia-
re i medesimi rischi che i mutamenti della società nel suo complesso e, conse-
guentemente, dei mercati e dell’economia, pongono di fronte alle loro respon-
sabilità.
E ciò con strategie e obiettivi meno distanti di quello che si possa pensare.
I pubblici poteri hanno indubbiamente la fondamentale (e complessa)
responsabilità di garantire uno sviluppo economico sostenibile che tenga conto
di plurime e insopprimibili necessità: rispetto dell’ambiente e dei diritti umani;
contrasto all’accumulazione di capitali illeciti e protezione degli standard di
legalità dell’economia; nonché, venendo al tema odierno, la lotta alla corruzione
quale passo imprescindibile per favorire una reale competizione tra le imprese.
(*) Lectio Magistralis tenuta dalla Professoressa Paola Severino in occasione dell’Inaugurazione del 32°
Corso d’Istituto per Ufficiali Superiori del ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri, tenutasi l’11
marzo 2019, presso l’Aula Nocco del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli.
13