Page 10 - Rassegna 2019-2
P. 10
hanno colpito, in pari tempo, sia le fonti di reddito illecito che alimentano quelle
strutture delittuose, sia la sfera d’azione delle organizzazioni malavitose.
Di questa incalzante e vincente opera dello Stato, che più di recente si è
dotato di strumenti legislativi di azione e contrasto di crescente efficacia, si è
voluto fare qui un breve cenno proprio attraverso il richiamato lavoro, dando
così atto e merito a quanti sono impegnati sul territorio in questa difficile sfida.
Anche in questo numero, come nel precedente, il Tenente Colonnello
Antonio Iannone ci fornisce, in tema di trattamento pensionistico, un ulteriore,
sintetico e pratico aggiornamento sugli attuali requisiti di accesso al beneficio di
quiescenza, puntualmente corredato dalle fonti normative di riferimento.
Da ben cinquanta anni l’Italia si è dotata, primo Paese al mondo, di un
organismo di polizia specializzato nella difesa dei beni artistici e culturali nazio-
nali, istituendo uno speciale reparto dell’Arma dei Carabinieri.
Ci è sembrato doveroso accogliere uno studio del Capitano Fabio
Castagna, effettivo al Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela
del Patrimonio Culturale, che esamina il fenomeno della falsificazione artistica
e, in particolare, quella relativa alle opere d’arte moderna e contemporanea.
Nel più recente periodo, il mercato del falso d’autore, che ha interessato
tali comparti, è risultato in continua ascesa, probabilmente a ragione del più
agevole percorso che si presenta ai falsari, rispetto alle maggiori difficoltà che
si possono incontrare nella “replica” di opere antiche, caratterizzate da materiali
e colori d’epoca, non facilmente travisabili.
Contrastare queste attività illecite comporta l’impiego di unità competenti,
specializzate e capaci di operare in team, con attività investigative a tutto campo,
a difesa dell’autenticità di quanto viene trattato nel libero commercio, specie
nelle scelte figurative più attuali, che vanno oltre gli intenti decorativi e sono pri-
mamente espressione dell’identità dell’autore e dell’unicità della sua creatività.
Infine, alle Conferenze tenute in Aula Magna da autorevoli relatori del
mondo scientifico, giudiziario e imprenditoriale, si accompagna la presentazio-
ne del volume autobiografico “Mi salvo da sola”, di Rita dalla Chiesa, la quale,
a pieno titolo, può raccontare il senso vero del salvarsi, tutto contenuto nella
forza di non arrendersi mai.
Chiudono il numero della Rassegna le recensione dei libri “Comprendere il
terrorismo”, con la prefazione del Dottor Federico Cafiero de Raho, e “Il
Generale Armando Tallarigo. Dalla leggenda della Brigata Sassari al dopoguerra”.
Il Direttore responsabile
Generale di Divisione Riccardo Galletta
8