Page 5 - Rassegna 2019-2
P. 5

EDITORIALE

                                                          l nuovo numero si apre con il pre-
                                                          zioso contributo della Professoressa
                                                       IPaola Severino, Vicepresidente della
                                                 LUISS, in merito alle “Strategie di contrasto
                                                 alla corruzione nel panorama interno e inter-
                                                 nazionale”, tema dell’intervento da lei tenuto,
                                                 presso la sede della Libera Università di Studi
                                                 Sociali, in occasione della cerimonia di inau-
                                                 gurazione del 32° Corso d’Istituto. Tale even-
                                                 to  ha  suggellato  l’accordo  che  il  Comando
                                                 Generale dell’Arma dei Carabinieri ha sotto-
                                                 scritto con la prestigiosa Università “Guido
                                                 Carli” per la realizzazione di un corso di per-
               fezionamento  di  livello  universitario  in  “Scienze  della  Sicurezza  Interna  e
               Internazionale”, indirizzato agli Ufficiali Superiori dell’Arma del Ruolo Normale,
               frequentatori dei Corsi d’Istituto presso la Scuola Ufficiali.
                     Come è noto, il nostro Istituto è deputato a conferire la preparazione mili-
               tare, professionale e culturale al personale destinato alle funzioni dirigenziali e
               direttive, a conferma della volontà dell’Arma di curare la valorizzazione delle
               risorse umane interne con assoluta preminenza e centralità attraverso percorsi
               formativi di altissimo profilo e mirata qualità.
                     A seguire, il Professor Antonio Del Pozzo - Ordinario di Contabilità e
               Bilancio presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Messina - offre
               un’interessante analisi di quel particolare strumento, noto come rating di legalità,
               volto a promuovere principi di comportamento etico da parte delle imprese ita-
               liane attraverso un indicatore di legalità, autodisciplina e sostenibilità dei processi
               produttivi  interni.  L’attribuzione  di  questo  riconoscimento,  da  parte
               dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, non è solo un indicatore
               efficiente del rispetto di elevati standard di legalità osservati dalle imprese che
               hanno conseguito il relativo punteggio ma può anche certificare la distanza del
               modello organizzativo aziendale dal malaffare e dalle attività criminose.
                     A distanza di oltre un anno dall’introduzione delle “Disposizioni per la
               tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a
               conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, rese ope-
               rative dalla Legge 179/2017 (Whistleblowing: segnalazione di un presunto illeci-
               to), il Professor Ranieri Razzante e l’Avvocato Alessandro Parrotta argomenta-
               no su una normativa che sicuramente concorre al contrasto dei fenomeni cor-
               ruttivi con l’inasprimento delle pene, alla prevenzione dei reati e alla necessaria
               costruzione dell’impegno civile alla legalità da parte dei singoli. È una delle

                                                                                          3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10