Page 6 - Rassegna 2019-2
P. 6
tante soluzioni verso la trasparenza diffusa e l’abbandono di atteggiamenti di
disimpegno, prossimi all’omertà, un obiettivo, quindi, che ci appartiene.
Quanto mai attuale, interessante e coinvolgente, appare il tema proposto
dall’Avvocato Andrea Cianci, in ordine alla differenziazione tra le frodi agro-ali-
mentari e sanitarie, da un lato, e le frodi commerciali, dall’altro. L’impegno
dell’Arma su questo fronte è costante perché, al di là dell’inganno, nelle prime si
nasconde il pericolo concreto di danni alla salute dei consumatori. L’adulterazione
e la contraffazione dei prodotti e della loro provenienza sono, infatti, il veicolo
per la somministrazione fuori controllo di alimenti e di prodotti potenzialmente
nocivi per la condizione fisica; ma anche l’inganno commerciale, quello che lede
i diritti contrattuali del consumatore, costituisce un pericolo sociale, perché attra-
verso l’induzione a scelte inconsapevoli determina profitti illeciti, concorrenza
sleale e inconvenienti al regolare svolgimento delle attività di mercato.
Sempre di grandissima attualità risulta la disamina successiva,
dell’Avvocato Silvia De Blasis, sulle recenti Modifiche al codice penale e altre disposi-
zioni in materia di legittima difesa. L’argomento rimanda ai passaggi volti a intro-
durre una sostanziale presunzione di assoluta legittimità della difesa nei casi di
violazione del domicilio con violenza o minaccia e che trascina con sé risvolti
possibili di legittimità costituzionale nel tentativo di contemperare quelle giusti-
ficate aspettative di vita tranquilla di chi viene offeso e subisce il tentativo di pri-
vazione dei propri beni. La riforma ha, inoltre, previsto scusanti della difesa
eccessiva se in presenza di una minorata capacità di tutela di sé e sotto il peso
di un grave turbamento psichico.
La sicurezza che viene invocata dal cittadino per sé, per i suoi cari e per i
propri beni, non è difforme dalla sicurezza che riguarda la conservazione e l’ac-
cesso alle informazioni classificate, documenti o materiali che attengono alla
difesa e alla sicurezza della Repubblica, i quali, quindi, debbono essere conside-
rati riservati e segreti, con un numero di soggetti abilitati ad accedervi. È questo
l’argomento affrontato dal Colonnello Francesco Coletta, titolare di Cattedra di
“Arte Militare e Operazioni di Mantenimento della Pace” presso la nostra
Scuola, con l’esame del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
5/2015, attraverso un dettagliato inquadramento dell’abilitazione di sicurezza
che va sotto il nome di “Nulla Osta di Sicurezza Industriale Strategico”, i cui
particolari risulteranno di indubbio arricchimento professionale.
Per un tema decisamente diverso, la “Rassegna” contiene un interessante
lavoro, trattato con estrema competenza dal Maggiore Laura Seragusa - Capo
Sezione Addestramento, Ricerche e Studi del Centro di Psicologia Applicata per
la Formazione - sul fenomeno dello stalking, argomento non facile, cui la pub-
blica opinione riserva crescente attenzione. La tematica si presta a molte, pos-
sibili analisi, condotte secondo punti di osservazione diversi, a partire dalla rela-
zione che lega la vittima al suo carnefice, per finire nello spazio violato della
4