Page 98 - Rassegna 2019-1
P. 98
DOTTRINA
Nella stessa decisione che pronuncia la responsabilità del professionista, il
giudice ordina le misure adatte per informarne i consumatori suscettibili di
appartenere al gruppo e fissa il termine di cui essi dispongono per aderire al
gruppo stesso per ottenere la riparazione del pregiudizio subito, stabilendo
anche le modalità di adesione.
Infine, l’articolo 70 della legge del 17 agosto 2015, sempre in un’ottica di
contrasto dell’obsolescenza programmata, prevedeva che entro il 1° gennaio
2017 il Governo avrebbe prodotto al Parlamento un rapporto sull’opportunità
dell’estensione della durata della garanzia legale di conformità da due a cinque
anni, addirittura dieci per determinate categorie di prodotti. Giunto nell’aprile
2017, tale rapporto ha assunto una posizione tendenzialmente interlocutoria,
(20)
piuttosto vagliando i diversi pareri dei soggetti economico-sociali coinvolti, a
proposito delle possibili conseguenze dell’adozione di una tale misura, che indi-
cando una precisa e specifica prospettiva di allungamento dei termini, affer-
mando tra l’altro l’opportunità che un simile avanzamento si possa produrre in
tutto il contesto giuridico europeo.
L’adozione dello strumento penalistico, peraltro in presenza di una con-
dotta sanzionata formulata in termini così ampli, ha diviso la dottrina. Alcune
voci hanno posto l’accento sull’estrema difficoltà probatoria, dell’elemento
oggettivo e tanto più dell’elemento soggettivo, fino a ritenere la stessa addirit-
tura insormontabile, laddove un obbligo per i professionisti di garantire un
minimo di durata di disponibilità dei pezzi di ricambio avrebbe potuto dare
maggiori frutti, se corredato della sanzione di dover riprendere il materiale al
prezzo di vendita . In effetti, ancora a fine 2017 si segnalava l’assenza di deci-
(21)
sioni giudiziarie assunte sulla base della nuova norma penale , anche se pro-
(22)
prio in quel periodo una nota associazione consumeristica francese procedeva
a sporgere denunzie contro vari fabbricanti di stampanti e contro Apple, espri-
mendo un certo ottimismo sulla possibilità di superare le presunte difficoltà
(20) Disponibile on-line https://neci.normandie.fr/sites/default/files/elements_documentation
/RAPPORT_Garantiel_legale_conformite.pdf; sul tema, v. anche Rapport du Gouvernement au
Parlement sur l’obsolescence programmée, sa définition juridique et ses enjeux économiques, in applicazione
dell’articolo 8 della legge del 17 marzo 2014 relativa al consumo, aprile 2017, p. 29, disponibile
on-line, https://neci.normandie.fr/ sites/default/files/elements_documentation/RAP-
PORT_Obsolescence_programmee.pdf; v. le critiche d’irresolutezza rivolte dall’associazioni-
smo consumeristico francese alla condotta dell’allora Governo: https://www.halteobsolescen-
ce.org/opportunite-de-lextension-de-la-duree-de-garantie-le-gouvernement-botte-en-touche.
(21) E. BAZIN, Un an de droit pénal de la consommation (février 2015-mars 2016), in DROIT PÉNAL, 2016,
n. 5, chronique 5; v. anche A. C. MARTIN, Le délit d’obsolescence programmée, in RECUEIL DALLOZ,
2015, p. 1944.
(22) C. BOISSONNET, Obsolescence programmée: «L’attitude des consommateurs va faire la différence», in
PETITES AFFICHES, 2017, n. 215, pp. 4 ss.
96