Page 89 - Rassegna 2019-1
P. 89

DOTTRINA





                                               Il  reato  di  obsolescenza

                                               programmata in Francia

                         Dottore
                       Sirio ZOLEA             Un’analisi comparativa
               Dottore di ricerca in giurisprudenza presso
               l’Università degli Studi di Roma Tre

             SOMMARIO:1. L’obsolescenza programmata nei sistemi produttivi a capitalismo avanzato
                      del XXI secolo e le difficoltà del diritto dell’Unione Europea nell’affrontare il
                      fenomeno. - 2. La risposta francese: il reato di obsolescenza programmata.
                      - 3. Considerazioni comparative e conclusive.


             1.  L’obsolescenza  programmata  nei  sistemi  produttivi  a  capitalismo
               avanzato del XXI secolo e le difficoltà del diritto dell’Unione Europea
               nell’affrontare il fenomeno
                  Tardivamente entrata nel dibattito giuridico e più in generale nella pubblici-
             stica in Italia, la problematica dell’obsolescenza programmata si presenta di estre-
             ma attualità e investe a fondo le scelte strategiche in tema di assetti produttivi, sic-
             ché il modo con cui ogni ordinamento giuridico regola tale materia, cercando un
             delicato punto di equilibrio tra la moltitudine d’interessi implicati, acquista la mas-
             sima importanza nella vita economica del Paese. Di obsolescenza programmata
             comincia a parlarsi già all’epoca del fordismo e dell’operaio di massa, perlopiù
             allora concepita come strumento virtuoso d’incentivo dei consumi e, quindi, della
             crescita economica . Il fenomeno ha acquistato però ben altre dimensioni in que-
                              (1)
             sto postmoderno XXI secolo, diventando una vera e propria costante di alcuni
             settori di mercato, specialmente ad alto sviluppo tecnologico, come la telefonia e
             i computer (ma si può pensare anche alle automobili, agli elettrodomestici, ecc.).
                  Si parla di obsolescenza programmata in presenza di quei comportamenti
             surrettizi e vere e proprie strategie dei produttori deliberatamente volti a pianifi-
             care e ridurre la durata di vita dei beni, fissandone artificiosamente la fine, al fine
             d’incitarne un continuo riacquisto da parte dei consumatori .
                                                                     (2)
             (1)  Cfr. B. LONDON, Ending the Depression Through Planned Obsolescence, New York, 1932.
             (2)  V. L’obsolescence programmée ou les dérives de la société de consommation, Rapporto del Centre Européen
                  de  la  Consommation,  2013,  disponibile  on-line,  http://controverses.mines-paristech.fr

                                                                                      87
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94