Page 86 - Rassegna 2019-1
P. 86
DOTTRINA
Questa non esaustiva panoramica sulle qualità personali necessarie per
operare nell’Arma rende comunque l’idea che il profilo professionale relativo
(29)
alla figura del Carabiniere, indipendentemente dal ruolo interpretato, si caratte-
rizzi per una preminenza delle componenti soggettive rispetto a quelle oggetti-
ve; quindi, pur riconoscendo l’importanza delle conoscenze tecnico-professio-
nali, soprattutto nei reparti specializzati, vanno considerate altrettanto essenziali
le caratteristiche di ordine personale e comportamentale, legate alla sfera cogni-
tiva ed emotiva della persona.
Come potrebbe il militare affrontare l’imprevedibilità quotidiana senza
possedere buone capacità di ragionamento e di comunicazione? Come potreb-
be essere efficace il suo operato senza la cooperazione con i colleghi, altre
Forze dell’ordine, e Istituzioni? E ancora, come potrebbe perpetuare un com-
portamento etico senza equilibrio, autocontrollo e buon senso?
La risposta a queste tre domande si presenta scontata, e fa emergere l’im-
portanza di capacità cognitive e comportamentali come pensiero critico, capa-
cità di coordinamento e intelligenza emotiva, quali determinanti dei comporta-
menti attesi.
4. Conclusioni
Come è sempre stato, le fasi di transizione verso nuove “ere” sono carat-
terizzate da tensioni, ripensamenti e modifiche di valori ed atteggiamenti radi-
cati; è proprio quello che viviamo oggi con il dibattito sulle soft skills e la cre-
scente consapevolezza della loro importanza, elementi, questi, propedeutici alla
quarta rivoluzione industriale. La cosiddetta industry 4.0 modificherà definitiva-
mente il modo di vivere, di lavorare e di relazionarsi contribuendo, però, si
spera, allo sviluppo economico e sociale, lasciando immutati nella sostanza i
valori dell’etica, dell’equità e della convivenza sociale.
Nel mondo del lavoro, la crescente automazione, la robotizzazione e l’in-
telligenza artificiale ridurranno le mansioni tecniche attribuite al lavoratore con-
sentendogli di dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto che necessitano di
approcci nuovi e creativi, elevando di conseguenza le abilità cognitive della per-
sona. Non è un caso che il World Economic Forum individui quali soft skills fonda-
mentali nel 2020 problem solving, pensiero critico e creatività.
La crescente importanza delle competenze trasversali ha delle ricadute
anche su tutte le organizzazioni formative.
(29) Il profilo professionale rappresenta il nodo di raccordo fra l’area organizzativa del ruolo (la
posizione/professione), dalla quale deriva il profilo di ruolo, e quella soggettiva (la persona).
84