Page 82 - Rassegna 2019-1
P. 82
DOTTRINA
In un’era in cui video e computer rappresentano i principali mezzi di tra-
smissione delle informazioni, che subisce l’avvento dell’informatica, della tele-
matica, della rete e dei diversi gadget elettronici è doveroso fare un richiamo alle
Digital Skills (Smart Working, Network Intelligence, Digital Insight, Real-time attitu-
(20)
de) .
(21)
La criticità delle competenze trasversali nell’industria 4.0 fa emergere la
richiesta di figure professionali già in possesso di capacità relazionali e compor-
tamentali fin dalle prime fasi di introduzione nel mondo del lavoro. Tale neces-
sità comporta inevitabilmente l’esigenza di rivedere gli obiettivi formativi di
tutte le organizzazioni educative ed introdurre tra questi lo sviluppo di compe-
tenze trasversali; il sistema formativo del nostro Paese sembra aver compreso
l’importanza di tale esigenza, sia in ambito universitario con l’introduzione di
corsi di studio focalizzati sullo sviluppo delle soft skills , sia a livello di scuola
(22)
secondaria con il progetto Scuola-Lavoro che dà occasione agli studenti, tramite
esperienze concrete, di assumersi responsabilità, coordinarsi con altri e relazio-
narsi con figure professionali ed adulte, rappresentando sicura opportunità di
apprendimento.
a. Leadership e Coaching
Tra le soft skills, la Leadership, rappresenta l’abilità trasversale imprescindi-
bile e necessaria per la crescita delle imprese. Il leader è colui che ha la capacità
di influenzare i comportamenti dei collaboratori, motivandoli nel raggiungi-
mento degli obiettivi aziendali trasmettendo entusiasmo e fiducia, ricorrendo al
carisma più che all’autorità formale.
Inoltre, il leader:
• guida il Team a “voler fare”,
• infonde la Visione e la cultura aziendale,
• incanala il cambiamento e motiva i lavoratori a raggiungere migliori per-
formance.
Anche la Leadership si sta evolvendo in una diversa vicinanza ai propri col-
laboratori, il Leader si trasforma in Leader-Coach.
(20) Si veda G. XHAËT, F. DERCHI, Digital Skills. Capire, sviluppare e gestire le competenze digitali,
Hoepli, 2018
(21) - Smart Working: utilizzare tool collaborative abbattendo barriere spaziali e temporali;
- Network Intelligence: raggiungere e coinvolgere contatti e utenti attraverso piattaforme onli-
ne per ottenere informazioni e raggiungere obiettivi;
- Digital Insight: sfruttare ambienti digitali e social media quali canali di ricerca e analisi;
- Real-time attitude: reagire tempestivamente agli stimoli e lavorare in tempo reale.
(22) Si veda https://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem/.
80