Page 85 - Rassegna 2019-1
P. 85
LE SOFT SKILLS QUALI DETERMINANTI DEI COMPORTAMENTI TRA NORMA E RELAZIONE
Orientamento alla funzionalità, di fatto, vuol dire propensione ad operare
eticamente, che è proprio quello che la comunità si attende dall’Arma. Se così
non fosse, il comune cittadino non individuerebbe nel Carabiniere un naturale
punto di riferimento e di “rifugio”, vanificando così la missione ad esso attri-
buita. Inoltre, l’orientamento alla funzionalità investe e pervade anche la vita
privata e relazionale di ogni militare, ampliando le sue responsabilità in contesti
che in apparenza non rientrano tra i suoi doveri. L’etica della responsabilità
guida i membri dell’Arma, orienta le loro scelte, rende capaci di ascoltare e
comprendere anche quando la richiesta “non investa esplicitamente e diretta-
mente i compiti istituzionali” .
(26)
Anche in ambito internazionale, già a partire dalla metà del
Diciannovesimo secolo con l’operazione militare in Crimea, i componenti
dell’Arma dei Carabinieri, iniziarono a godere di un enorme credito nell’ambito
delle Forze armate della “vecchia Europa”, venendo di fatto impiegati dal neo-
nato Regno d’Italia in numerosi interventi internazionali .
(27)
Le successive operazioni di peacekeeping, dal dopoguerra ad oggi , non
(28)
hanno fatto altro che risaltare l’orientamento alla funzionalità e permettere di
affermare l’affidabilità e l’efficienza dei Carabinieri fuori dai confini nazionali;
questo perché essi, per retaggio storico e capacità professionali, sono usi ad
operare fuori area in territori ostili, non solo con compiti prettamente militari,
ma anche e soprattutto con compiti di ricostituzione, supporto e addestramen-
to degli organismi di sicurezza locali.
(26) Si veda L’etica della responsabilità, cit.
(27) - 1855 Corpo di Spedizione Alleato per la Crimea;
- 1897-1906 Corpo di Spedizione Italiano a Creta;
- 1900-1901 Corpo di Spedizione Italiano in Cina;
- 1917-1919 Corpo di Spedizione Italiano in Sinai;
- 1918-1919 Corpo di Spedizione Italiano in Murmania;
- 1918-1920 Corpo di Spedizione Italiano in Estremo Oriente;
- 1919-1921 Distaccamento Carabinieri di Gerusalemme;
- 1919-1923 Corpo di Spedizione Italiano in Egeo;
- 1919-1922 Corpo di Spedizione Italiano in Anatolia;
- 1920-1922 Corpo di Spedizione Italiano in Alta Slesia;
- 1934-1935 Corpo di Spedizione Italiano in Saar.
(28) Per citarne alcune:
- 1945-1958 in Abissinia e Somalia;
- 1979, in corso, in Libano;
- 1991 Kurdistan; 1992-1994 in Somalia;
- 1995-1999 in Bosnia-Herzegovina;
- 1999-200 a Timor Est;
- 1999-2002 in Kosovo;
- 2001-2015 in Afganistan;
- 2003-2010 in Iraq;
- 2011-2015 in Libia.
83