Page 65 - Rassegna 2019-1
P. 65

PSICOPATIA: IMPLICAZIONI CRIMINOLOGICHE E GIURIDICO-FORENSI



                  È il caso degli psicopatici dal “colletto bianco”, che sulla base delle loro
             capacità  manipolatorie  riescono  a  raggirare  le  proprie  vittime  per  estorcere
             ingenti somme di denaro o di esercitare un estremo potere su di loro .
                                                                                (15)
                  Il secondo dominio della psicopatia, denominato “devianza sociale”, pone
             in evidenza le caratteristiche che connotano lo stile di vita instabile ed incline
             alla violazione delle norme e delle regole sociali proprio degli individui psico-
             patici . Essi si mostrano particolarmente impulsivi e dallo scarso controllo
                  (16)
             comportamentale.  Sebbene  nell’immaginario  collettivo  siano  spesso  ritratti
             come individui dall’elevato quoziente intellettivo capaci di condotte richiedenti
             notevoli abilità sociali  e sebbene alcuni degli psicopatici presentino tali capa-
                                  (17)
             cità, molto più frequentemente essi mettono in atto condotte altamente impul-
             sive al solo scopo di ottenere una gratificazione immediata o una diminuzione
             del disagio provato. Ciò è vero anche in relazione ad insulti, critiche o obblighi,
             ai quali a volte reagiscono con comportamenti apertamente ostili e violenti.
             Eppure, occorre precisare che le manifestazioni di rabbia dello psicopatico non
             riflettono un’intensa attivazione emotiva. Tali manifestazioni sembrano essere
             sempre sotto il controllo dello psicopatico, consapevole di ciò che sta facendo.
                  Gli psicopatici, invece, sono particolarmente suscettibili a esperire senti-
             menti di noia, ai quali seguono condotte potenzialmente eccitanti e spesso con-
             nesse all’infrazione delle leggi. È possibile affermare, più in generale, che lo psi-
             copatico non mostra preoccupazioni circa il proprio futuro e antepone l’azione
             motivata dal proprio immediato bisogno alla valutazione delle possibili conse-
             guenze  del  suo  comportamento.  Inoltre,  sembra  non  assumersi  qualsivoglia
             responsabilità in ogni ambito della propria vita. Fin da bambini, gli psicopatici
             sembrano essere inclini a presentare dei comportamenti problematici quali, ad
             esempio, furti, menzogne, abuso di sostanze, atti violenti o attività sessuali pre-
             mature. In età adulta, tali problematiche tendono a mutarsi in un’ampia gamma
             di condotte antisociali, segnalando il mancato rispetto delle regole e dei diritti
             altrui .
                  (18)


             3. Psicopatia e criminalità
                  In virtù dei tratti di personalità che la caratterizzano, lo psicopatico risulta
             particolarmente  incline  alla  commissione  di  reati  di  varia  natura.  La  ricerca
             empirica supporta tale osservazione, mostrando come i criminali psicopatici

             (15)  Ibidem.
             (16)  R. D. HARE, 2003, op. cit.
             (17)  A. FURNHAM, Y. DAOUD, V. SWAMI, “How to spot a psychopath”: Lay theories of  Psychopathy, in
                  Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 2009, 44, 464-472.
             (18)  R. D. HARE, 2009, op. cit.

                                                                                      63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70