Page 69 - Rassegna 2019-1
P. 69
PSICOPATIA: IMPLICAZIONI CRIMINOLOGICHE E GIURIDICO-FORENSI
L’assenza di empatia e di emozioni quali paura e rimorso, faciliterebbe il
perseguimento del proprio obiettivo senza inibire il comportamento violen-
to . Meloy, a tal proposito, concettualizza la violenza strumentale (o predato-
(37)
ria) proprio come l’esito di numerose caratteristiche tipiche della psicopatia,
quali i bassi livelli di ansia e di reattività del sistema nervoso autonomo, che si
connettono a mancato coinvolgimento emotivo, incapacità a provare empatia,
tendenza a ricercare sensazioni altamente eccitanti, ridotta percezione della
paura, assenza di senso di colpa e di rimorso, unite alla tendenza alla manipola-
zione, allo sfruttamento e alla condotta criminale.
Inoltre, l’autore nota come gli assassini e gli stupratori seriali, in contrap-
posizione ad altri tipi di criminali sessuali, possiedano un più elevato numero di
tratti psicopatici, mostrando come la psicopatia possa predisporre a condotte
ripetute di violenza predatoria .
(38)
Un’altra delle caratteristiche centrali della psicopatia, in particolare nelle
sue forme più estreme e disturbanti, è costituita dal sadismo, altrimenti definito
come la tendenza a trarre piacere da condotte implicanti il controllo, il dominio
e la sofferenza dell’altro . A questo proposito, Holt, Meloy e Strack, analizzan-
(39)
do un gruppo composto da quarantuno detenuti, hanno constatato come, tra
questi, gli psicopatici fossero più sadici rispetto ai restanti soggetti della ricer-
ca . La manipolazione e l’offesa dell’altro potrebbero essere alimentate dal
(40)
senso di gratificazione personale insito nella pratica sadica in sé, al di là di scopi
strumentali. In altre parole, attraverso la disumanizzazione dell’altro, soggioga-
to al proprio volere, lo psicopatico acquisisce un nuovo strumento per afferma-
re se stesso .
(41)
In conclusione, occorre sottolineare come i criminali psicopatici presenti-
no un tasso di recidiva particolarmente elevato, stimato al di sopra dell’ottanta
per cento . Questo dato, insieme alle caratteristiche sopra delineate, riflette
(42)
quale impatto la psicopatia possa avere sulla società, delineandosi come un
fenomeno meritevole di attenzione da parte della comunità scientifica e dei
sistemi giudiziari preposti ai rispettivi ambiti applicativi di valutazione ed inter-
vento.
(37) M. WOODWORTH, S. PORTER, In cold blood: Characteristics of criminal homicides as a function of psy-
chopathy, in JOURNAL OF ABNORMAL PSYCHOLOGY, 2002, 111, 3, 436-445.
(38) J. R. MELOY, 2002, op. cit.
(39) J. R. MELOY, The psychology of wickedness: Psychopathy and sadism, in PSYCHIATRIC ANNALS, 1997,
27, 630-633.
(40) S. HOLT, J. R. MELOY, S. STRACK, Sadism and psychopathy in violent and sexually violent offenders, in
JOURNAL OF AMERICAN ACADEMY OF PSYCHIATRY AND THE LAW, 1999, 27, 23-32.
(41) V. CARETTI, S. CIULLA, A. SCHIMMENTI, 2012, op. cit.
(42) R. D. HARE, 2003, op. cit.; R. D. HARE, 2009, op. cit.
67