Page 61 - Rassegna 2019-1
P. 61
DOTTRINA
Professore Dottor
Adriano SCHIMMENTI Gianluca SANTORO
Ordinario di Psicologia Dinamica presso Dottore Magistrale in Psicologia Clinica
l’Università degli Studi di Enna “Kore”
Psicopatia
Implicazioni criminologiche e giuridico-forensi
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il concetto di psicopatia. - 3. Psicopatia e criminalità.
- 4. Implicazioni giuridico-forensi. - 5. Conclusioni.
1. Introduzione
La psicopatia è un disturbo di personalità connotato da una configurazio-
ne di caratteristiche interpersonali, affettive e comportamentali, quali egocentri-
smo e grandiosità, fascino superficiale, tendenza alla manipolazione e alla men-
zogna, affettività superficiale, mancanza di empatia, di senso di colpa e rimorso,
irresponsabilità e impulsività, nonché tendenza a violare le aspettative sociali e
le norme legali .
(1)
Negli ultimi decenni tale disturbo è stato oggetto di peculiare interesse da
parte della comunità scientifica, che ha indagato in che modo le sue caratteristi-
che possano esercitare un profondo impatto negativo sulla società.
Infatti, sebbene non tutti gli psicopatici commettano dei crimini , la ricer-
(2)
ca condotta all’interno dei contesti carcerari e giuridico-forensi ha rilevato come
(1) R. D. HARE, C. S. NEUMANN, Psychopathy as a clinical and empirical construct, in ANNUAL REVIEW
OF CLINICAL PSYCHOLOGY, 2008, 4, 217-246.
(2) R. D. HARE, La psicopatia: Valutazione diagnostica e ricerca empirica, traduzione italiana Astrolabio,
Roma, 2009.
59