Page 46 - Rassegna 2019-1
P. 46
DOTTRINA
britannica attraverso la manipolazione dei media . Tutto questo richiama l’im-
(55)
portanza della psicologia nella politica, come aveva intuito a metà degli anni
Settanta Luigi De Marchi e più recentemente Gabriele Giacomini . Le stes-
(57)
(56)
se azioni dei terroristi sono fatte per amplificare mediaticamente il loro messag-
gio e quindi influenzare a livello psicologico i cittadini, agendo nella loro perce-
zione della sicurezza. Dopo gli attentati, infatti, aumenta l’incertezza e il peri-
colo viene considerato come imminente. Eppure le agenzie di assicurazioni
hanno previsto che le possibilità di morte per attentati terroristi in Occidente è
di tre volte inferiore alle possibilità di morire per incidenti nelle stanze da
bagno. In definitiva, emerge in modo chiaro che siamo tutti soldati nella guerra
dell’informazione, dove il ruolo dell’intelligence è significativo.
9. Investimenti esteri e interesse nazionale
(58)
Quando si parla di investimenti esteri nel nostro Paese ci si imbatte da un
lato in chi difende strenuamente l’italianità delle nostre aziende e dall’altro in chi
guarda con favore alle opportunità di crescita derivanti dalle acquisizioni stra-
niere di imprese italiane. Cosa si cela, però, dietro le opportunità di crescita rap-
presentate dai capitali stranieri e dagli investimenti esteri nelle imprese dei set-
tori-chiave nazionali? Ci sono operazioni psicologiche e strategie ingannevoli
per ridurre la potenza economica e quindi politica del nostro Paese?
L’attrazione degli investimenti stranieri può rappresentare un rischio per la
nostra sovranità? Vi sono numerosi esempi positivi di investitori esteri che
hanno rafforzato le imprese nazionali. Occorre poi ricordare che tra i soggetti
stranieri che operano sul mercato, i Fondi sovrani sono quelli più presenti come
attori privati e con ingenti risorse. Sono fondi controllati da governi con un
potere economico-finanziario tale da essere in grado di orientare interi settori
delle economie occidentali . Tra il 1992 e il 2000 in Italia abbiamo assistito
(59)
all’acquisizione da parte di società private anche straniere delle principali società
pubbliche, tra le quali, BNL, Telecom, Imi (Istituto mobiliare italiano), Ina
(55) M. J. CEREGHINO, G. FASANELLA, Colonia Italia, giornali, radio e tv: così gli inglesi ci controllano. Le
prove nei documenti top secret di Londra, Chiarelettere, Milano 2015.
(56) L. DE MARCHI, Psicopolitica, Sugarco, Milano 1976.
(57) G. GIACOMINI, Psicodemocrazia. Quando l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico, Mimesis, Sesto
San Giovanni, 2016.
(58) Il paragrafo che segue è una rielaborazione dell’articolo di M. CALIGIURI, Per attrarre investi-
menti in Italia serve (molta) intelligence. Ecco perché, 2018, 1° aprile 2018, in:
http://formiche.net/2018/04/intelligence-economica-globalizzazione/.
(59) Sul ruolo dei fondi sovrani nel sistema globale contemporaneo vedi anche G. GALLI, M.
CALIGIURI, Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci, cit.
44