Page 41 - Rassegna 2019-1
P. 41

LA SICUREZZA DEGLI STATI TRA GUERRE PSICOLOGICHE
                                    E STRATEGIE DI INTELLIGENCE



                  E sono gli algoritmi che guidano e stimolano il nostro modo di pensare
             e i nostri comportamenti di consumatori commerciali ed elettorali . Non a
                                                                               (31)
             caso, c’è chi afferma che “Google ci conosce meglio di nostra madre”. Forse
             probabilmente c’è un errore di prospettiva, poiché in alcuni contesti, forse, il
             mezzo più influente è ancora la TV, soprattutto nell’Occidente, che rappresen-
             ta il media più utilizzato dagli anziani, ovvero la parte più rilevante della popo-
             lazione in genere meno scolarizzata ma determinante nei risultati elettorali. In
             questo  contesto,  è  fondamentale  il  ruolo  della  propaganda,  che  diventa  lo
             sfondo inevitabile della società della disinformazione: non a caso ricordava
             Aldous Huxley che “64mila ripetizioni fanno una verità” . La società della
                                                                      (32)
             disinformazione si materializza attraverso un combinato disposto che vede da
             un lato l’eccesso delle informazioni e dall’altro il basso livello dell’istruzione
             sostanziale. Pertanto, nel nostro Paese una parte rilevante non è in grado di
             intendere una semplice frase nella nostra lingua così come un italiano su quat-
             tro è considerato analfabeta funzionale, compresi oltre il quattro per cento dei
             laureati . Appunto per questo c’è bisogno di un sistema di educazione pub-
                    (33)
             blica di elevata qualità per sopperire a queste deficienze che rendono sempre
             più virtuale il sistema democratico, mentre le tecnologie incidono fortemente
             sui processi educativi e sui meccanismi cerebrali di apprendimento delle gio-
             vani generazioni.
                  La mente umana è ecologica poiché l’attività cerebrale è faticosa, mentre
             il cervello dei nativi digitali si sta progressivamente trasformando , e numero-
                                                                           (34)
             se forme di sapere si stanno perdendo. Di fatto si sta realizzando una triplice
             ibridazione, rappresentata dalle macchine che diventano sempre più intelligenti,
             dalle persone che si integrano sempre di più con le tecnologie e con la realtà
             aumentata. Va rilevato che la realtà virtuale per le giovani generazioni è quella
             prevalente: esse sono sottoposte a uno sturm und drang, rappresentato dalle ten-
             tazioni del capitalismo di essere consumatori a qualunque ora del giorno e della
             notte , non risparmiando neanche l’infanzia .
                                                         (36)
                  (35)
             (31)  M. TALIA, La società calcolabile e i Big Data. Algoritmi e persone nel mondo digitale, Rubbettino,
                  Soveria Mannelli, 2018.
             (32)  A. HUXLEY, Il mondo nuovo, Mondadori, Milano, 1971.
             (33)  OCSE,  Skills  Matter  Further  Results  from  the  Survey  of   Adult  Skills,  in  https://www.oecd-
                  ilibrary.org/education/skills-matter_9789264258051-en. Vedi anche E. MURGESE, Analfabeti
                  funzionali, il dramma italiano: chi sono e perché il nostro Paese è tra i peggiori, 21 marzo 2017, in
                  http://espresso.repubblica.it/inchieste/2017/03/07/news/analfabeti-funzionali-il-dram-
                  ma-italiano-chi-sono-e-perche-il-nostro-paese-e-tra-i-peggiori-1.296854.
             (34)  N. CARR, Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello, Cortina, Milano,
                  2011.
             (35)  J. CRARY, 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno, Einaudi, Torino, 2015.

                                                                                      39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46