Page 38 - Rassegna 2019-1
P. 38
DOTTRINA
nell’Ottocento era il teatro del grande gioco tra gli imperi britannico e russo,
dove lo spionaggio aveva una funzione fondamentale . Secondo questa impo-
(11)
stazione, il dominio di questa parte del globo era determinante per i destini del
pianeta.
Un’altra teoria di nicchia è quella esposta dallo studioso statunitense
Nicholas J. Spykman, che ritiene che sia in grado di orientare le direttrici mon-
diali la Nazione che controlla le Rimland, cioè le terre ai margini, rappresentate
dai Paesi che vanno dal mar Rosso al Mar della Cina. Karl Haushofer, generale
e politologo tedesco, è l’inventore della moderna geopolitica e teorizza le
Lebesraum, il cosiddetto “spazio vitale”, che sono funzionali all’autonomia etni-
ca. Infine, il generale e studioso militare italiano Giulio Douhet ha ipotizzato la
visione che il controllo dell’aria sia determinante negli esiti della guerra .
(12)
Oggi, in uno scenario in cui i conflitti sono enormemente mutati, si
potrebbe teorizzare che chi domina il Cyberspazio controlla il mondo. Questo
significa che è l’informazione l’arma principale degli scontri nel Cyberspazio. Si
comprende subito che è questa la prevalente dimensione della guerra, poiché
più di metà della popolazione mondiale è collegata a internet e di fatto, para-
dossalmente, la prima “Nazione” al mondo potrebbe ritenersi Facebook, che
raggruppa circa due miliardi di utenti tutti virtuali creando un parallelismo inte-
ressante tra comunità immaginate, come sono le Patrie, e comunità immagina-
rie, come quelle che popolano il web. Va da sé che gli Stati, tra non molto, saran-
no costretti a realizzare due diverse politiche per i propri cittadini: una per quelli
fisici e un’altra per quelli virtuali , come ha già cominciato a fare l’Estonia .
(13)
(14)
Parimenti saranno richieste due distinte politiche estere .
(15)
A questo riguardo va evidenziato come lo Stato Islamico prima ha comin-
ciato a operare sul web e poi si è materializzato sul territorio. Infine, va rilevato
che i conflitti combattuti attraverso la Rete avranno attori sia pubblici sia priva-
ti, sia legali sia criminali.
E particolare attenzione dovrà essere prestata al controllo e all’integrità
dei cavi da dove transitano le informazioni.
(11) P. HOPKIRK, Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia Centrale, Adelphi, Milano, 2004.
(12) G. DOUHET, Il dominio dell’aria e altri scritti, Aeronautica Militare, Roma, 2002. L’edizione ori-
ginale de “Il dominio dell’aria” è del 1921. Vedi anche E. LEHMANN, La guerra dell’aria. G.
DOUHET, Stratega impolitico, il Mulino, Bologna, 2013.
(13) E. SCHMIDT, J. COHEN, La nuova era digitale. La sfida del futuro per cittadini, imprese e nazioni,
Rizzoli Etas, Milano, 2013, pagg. 25-93.
(14) M. LIGUGNANA, E-residency: residenza virtuale e digitale, in Estonia è già realtà, 17 ottobre 2014, in
https://www.wired.it/internet/regole/2014/10/17/residency-residenza-virtuale-digitale-in-
estonia-gia-realta/.
(15) E. SCHMIDT, J. COHEN, La nuova era digitale. La sfida del futuro per cittadini, imprese e nazioni, cit.
36