Page 42 - Rassegna 2019-1
P. 42

DOTTRINA




               È l’egemonia culturale esercitata dal capitalismo reale, non meno pernicio-
          so del socialismo reale, crollato con il muro di Berlino . L’uso di internet pro-
                                                              (37)
          voca disagi e disturbi fisici e psichici e determina un’attenzione selettiva, che
          conferma le teorie dell’economia dell’attenzione , considerata la risorsa più
                                                         (38)
          scarsa che occorre assicurarsi per consentire che i messaggi inviati abbiamo
          qualche possibilità di essere considerati. La manipolazione mentale e collettiva
          va  inquadrata  nell’ambito  degli  altri  strumenti  per  acquisire  e  mantenere  il
          dominio sulla società: lo strumento giuridico, rappresentato dall’ambito legisla-
          tivo, giudiziario, ed economico .
                                       (39)


          6. Come si comanda il mondo
               Ci  si  chiede  con  sempre  maggiore  insistenza  quali  siano  oggi  le  forze
          dominanti che imprimono le dinamiche al funzionamento del mondo. Secondo
          Karl Popper, il potere politico è il titolare di questa azione e il controllo di chi
          comanda rappresenta il tema centrale della convivenza umana . Oggi però la
                                                                      (40)
          situazione sembra radicalmente mutata, poiché, come sopra anticipato, a espri-
          mere un indirizzo prevalente sono le multinazionali finanziarie, i cui manager si
          interscambiano  i  ruoli  con  quelli  politici.  Questi  esercitano  una  funzione  di
          indirizzo determinante, attraverso intrecci con i capitali azionari, la proprietà o
          l’influenza dei principali media, il finanziamento o gli insegnamenti nelle uni-
          versità, la partecipazione nel capitale delle agenzie di rating e delle cinque sorelle
          di Silicon Valley, i finanziamenti bypartizan nelle elezioni presidenziali america-
          ne, i rapporti opachi nei paradisi fiscali dove convivono capitali che provengo-
          no  dall’economia  legale  e  dall’economia  illegale.  Non  c’è  un  consiglio  delle
          ombre che tira i fili del potere mondiale ma una convergenza di interessi e di
          regole, e in tale ambito si muovono a loro agio molte società finanziarie. Sarà
          un’operazione di Psyop o di strategia ingannevole l’attuale ondata di populismo
          che investe le classi politiche in tutto il mondo? Da notare che ben prima della
          caduta del muro di Berlino il sociologo Ulrick Beck aveva chiarito che: “La poli-
          tica non è più l’unico luogo e neppure quello centrale dove si decide il futuro
          della società.

          (36)  J. BAKAN, Assalto all’infanzia. Come le corporation stanno trasformando nostri figli in consumatori sfre-
               nati, Feltrinelli, Milano, 2015.
          (37)  Sul concetto di egemonia culturale vedi M. CALIGIURI, Da Gramsci a Casaleggio. La parabola
               dell’egemonia culturale, in FORMICHE, n. 8-9, agosto-settembre 2018, pp. 6-29.
          (38)  T. H. DAVENPORT, J. C. BECK, L’economia dell’attenzione, IL SOLE 24 ORE, Milano, 2001.
          (39)  M. DELLA LUNA, P. CIONI, NeuroSchiavi, Macrolibrarsi, Cesena, 2009, p. 71.
          (40)  K. POPPER, Come controllare chi comanda, Ideazione, Roma, 1996.

          40
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47