Page 43 - Rassegna 2019-1
P. 43

LA SICUREZZA DEGLI STATI TRA GUERRE PSICOLOGICHE
                                    E STRATEGIE DI INTELLIGENCE



                  Le istituzioni politiche diventato amministratrici di uno sviluppo che non
             hanno pianificato né sono in grado di strutturare ma devono in qualche modo
             giustificare” . Ma come si realizza oggi la Psyop? Non è solo un’azione di Stati
                        (41)
             o multinazionali ma è la condizione prevalente del dibattito pubblico e delle
             scelte private del mondo contemporaneo, che si materializza attraverso la socie-
             tà della disinformazione continua e programmata. Un mondo in cui prevale il
             Logo e non il Logos, la logica del profitto e non quella dei diritti .
                                                                           (42)


             7. Web Animal Spirits
                  Nel 1936 John Maynard Keynes conia la definizione di “spiriti animali”,
             sostenendo  che  sono  ”  “le  emozioni  istintive  che  guidano  il  comportamento
             umano, e quello imprenditoriale in particolare” . Al riguardo, imprescindibile è
                                                         (43)
             la psicologia delle persone. La fiducia è l’ingrediente essenziale degli Animal Spirits
             e oggi è quanto mai essenziale per promuovere la ripresa economica e lo sviluppo
             della società in tempi di cambiamenti più accentuati. Gli Animal Spirits si eserci-
             tano sempre di più nel web, dove reale e virtuale si contaminano sempre di più
             perché sempre maggiore è il tempo che si trascorre a interagire con il web. Le tec-
             nologie di internet, com’è noto, sono state inventate dagli USA in ambito militare
             e poi applicate nel contesto civile in tutto il mondo. Infatti, è stato il DARPA
             (Defense Advanced Research Projects Agency) a creare internet e la Marina Militare sta-
             tunitense il Deep web, centinaia di volte più grande della Rete visibile. Si potrebbe
             ipotizzare un’autonomia del web attraverso gli algoritmi? C’è chi sostiene che “i
             programmi saranno anche stati scritti da esseri umani ma […] agiscono e intera-
             giscono a velocità tali che nessuno li può monitorare. Fino a che punto quella rete
             informatica e l’interazione dei server può arrivare in via autonoma? E che con-
             trollo possiamo esercitare su una rete cibernetica (e altre reti simili) che ci condi-
             ziona cognitivamente, formandoci o occultandoci selettivamente le informazioni
             e le interpretazioni, secondo le volontà dei suoi gestori?” .
                                                                   (44)
                  Sia il web sia il Deep web vengono utilizzati in modo avanzato dalle orga-
             nizzazioni criminali e terroristiche, mentre, essendo tutto interconnesso, lascia-
             mo inevitabilmente tracce e la sorveglianza continua rende di fatto inesistente
             la privacy .
                     (45)
             (41)  U. BECK, La società del rischio, Carocci, Roma, 2000, pag. 320.
             (42)  N. KLEIN, No Logo, Baldini e Castoldi, Milano, 2001.
             (43)  Voce “Spiriti animali” in www.treccani.it
             (44)  M. DELLA LUNA, P. CIONI, Neuroschiavi, cit., pag. 661.
             (45)  Z. BAUMAN, D. LYON, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Laterza, Roma-Bari,
                  2013.

                                                                                      41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48