Page 35 - Rassegna 2019-1
P. 35
DOTTRINA
La sicurezza degli Stati
tra guerre psicologiche e
(1)
Professore strategie di intelligence
Mario CALIGIURI
Ordinario presso l’Università della Calabria
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La sicurezza degli Stati nella guerra senza limiti. - 3. La quinta
dimensione del conflitto. - 4. Le nuove forme del dominio. - 5. Effetti distorcenti.
- 6. Come si comanda il mondo. - 7. Web Animal Spirits. - 8. Manipolazione e
Psyop continue. - 9. Investimenti esteri e interesse nazionale. - 10. L’intelligence
come “arma segreta” delle democrazie. - 11. Conclusioni.
1. Premessa
La Cyberwarfare è la condizione permanente della Rete dove si svolgono
conflitti sempre più rilevanti, di natura economica e culturale, combattuti attra-
verso le informazioni. Sotto questo profilo, l’Information warfare è la modalità più
rilevante, coinvolgendo tutto il globo, in un contesto dove sta prevalendo la
società della disinformazione .
(2)
Sono costanti le Psyop, cioè le operazioni psicologiche tendenti a influen-
zare opinioni e comportamenti, e le strategie ingannevoli veicolate nel
Cyberspazio, tendenti a creare docili consumatori, addomesticati elettori e
sopratutto entusiasti e volontari trasmettitori di dati all’interno dei dispositivi
elettronici, consentendo le nostre profilazioni e quindi la possibilità di essere
influenzati nelle nostre condotte pubbliche e private. Viviamo, quindi, in una
guerra dell’informazione permanente nella quale gli inconsapevoli soldati sono
tutti i cittadini del pianeta connessi a internet. Che poi sono gli stessi ad essere
esposti alle transazioni delle carte di credito e alle videocamere.
(1) Il testo che segue è una rielaborazione appositamente redatta per questa Rivista del saggio
M. CALIGIURI, Operazioni psicologiche e strategie ingannevoli: il ruolo dell’intelligence, in U. GORI (a
cura), Cyber Warfare 207. Information, Cyber e Hibrid Warfare: contenuti, differenze, applicazioni,
Angeli, Milano 2018, pagg. 27-43.
(2) M. CALIGIURI, Introduzione alla società della disinformazione. Per una pedagogia della comunicazione,
Rubbettino, Soveria Mannelli 2018.
33