Page 31 - Rassegna 2019-1
P. 31

DOTTRINA
                                                      DOTTRINA




                                               La corruzione nella Pubblica

                                               Amministrazione

                        Professore
                     Giorgio SPANGHER

                Già Ordinario di Procedura Penale



                  Sotto il profilo delle emergenze criminali - più o meno accentuate - la
             società italiana è stata attraversata da molte stagioni, ognuna delle quali è stata
             contrassegnata da variegate innovazioni normative. Sotto questo profilo, si può
             fare riferimento al terrorismo stragista degli anni di piombo e della strategia
             della tensione; all’aggressività della criminalità organizzata e alla stagione delle
             stragi; al fenomeno della sicurezza-insicurezza singola e collettiva connessa con
             gli episodi predatori; al diffondersi del terrorismo internazionale, con prevalen-
             za di quello islamico.
                  Trattandosi di fenomeni e non di episodi criminali isolati, il legislatore
             nella ritenuta necessità di operare un’azione di contrasto e di lotta, al fine di
             contenere le implicazioni criminali di queste emergenze, ha messo in campo
             una strategia globale che ha implicato modifiche dell’intero macchinario della
             giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale e diritto penitenziario.
                  In altri termini, non trattandosi di episodi isolati, ma piuttosto di fenome-
             ni a largo spettro e con forte incidenza politica e sociale, il legislatore ha signi-
             ficativamente modificato l’apparato repressivo e accertativo dei riferiti fenome-
             ni che, proprio per la loro peculiarità, non potevano essere contrastati con le
             regole ordinarie.
                  Restava,  tuttavia,  ferma  la  necessità  che  tutto  ciò  coinvolgesse  il
             Parlamento, le Forze politiche e istituzionali, affinché tutto potesse realizzarsi nel
             rispetto del fondamentale principio della legalità e della riserva di giurisdizione.
                  Ancorché il sistema, nel rispetto dei principi costituzionali, fosse destinato
             a inasprirsi e ad assumere connotati autoritari, restavano fermi i capisaldi che da
             sempre hanno ispirato e ispirano la giustizia penale italiana nell’epoca repubbli-
             cana.

                                                                                      29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36