Page 27 - Rassegna 2019-1
P. 27

INTERVENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI



             degli incarichi, trattandosi di determinazioni organizzative finalizzate ad assicu-
             rare la rispondenza dell’azione amministrativa al pubblico interesse, per come
             peraltro già previsto dalla normativa di settore nel pubblico impiego .
                                                                               (5)
                  Mi avvio alla conclusione e torno a rivolgermi a voi, Ufficiali Allievi.
                  Non è la prima volta che ci incontriamo.
                  Vi ho tratteggiato l’identità dell’Arma e la sua matrice di valori e competenze.
                  Vi ho parlato dell’umanità e della professionalità del Carabiniere, espressa
             ovunque in Italia e nel mondo.
                  Vi ho raccomandato di predisporvi ad ascoltare e a sostenere i vostri colla-
             boratori, perché l’esercizio del comando sia, prima di tutto, tensione a provvedere.
                  Tutto  questo,  del  resto,  vi  viene  ogni  giorno  ricordato  dai  vostri
             Comandanti e dai vostri straordinari docenti, che ringrazio per quanto fanno,
             perché è il corredo necessario alla scelta che avete compiuto: essere Carabinieri.
                  Questo è il punto: fare parte dell’Arma è una scelta esistenziale. Un filo-
             sofo del nostro tempo  ha osservato che “la vera questione morale non consi-
                                  (6)
             ste nella scelta, ma nel come si mantiene fede all’impegno assunto”.
                  La qualità delle vostre intenzioni si misurerà perciò nel tempo, in un impe-
             gno trasparente, sincero, onesto, in una sola parola, autentico. Soprattutto, si
             misurerà  nella  capacità  e  nella  volontà  che  avrete  di  assumervi,  sempre,  le
             responsabilità che vi competono, quali che siano le conseguenze.
                  Se così sarà, vorrà dire che l’Arma continuerà a tessere una storia straor-
             dinaria e ad essere una rassicurante presenza per tutti, Istituzioni e cittadini.
                  Con questo auspicio, invito la signora Ministro della Difesa a voler dichia-
             rare aperto l’Anno Accademico 2018-2019 della Scuola Ufficiali Carabinieri.
















             (5)   Art. 5 del d.lgs. n.165/2001.
             (6)   AGNES HELLER,  filosofa  ungherese  (nata  a  Budapest  nel  1929).  Citata  da  CRISTIANO
                  BETTINI, Ammiraglio di Squadra, già Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, in la formazio-
                  ne etica. guida per ufficiali e funzionari, ed. Laurus Robuffo, giugno 2013.

                                                                                      25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32