Page 22 - Rassegna 2019-1
P. 22
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Per mantenere tale requisito, valoriale ancor prima che fattuale, tutto è
necessario: formazione, controllo, servizio su strada, gestione. L’importante è
tenere dritta la barra.
Per questo noi Carabinieri dobbiamo essere i primi a giudicare, con rigore
e senza tentennamenti, chi di noi si allontani dalla via del dovere: perché oltre
100.000 uomini e donne, capaci di dare un volto alla fiducia dei cittadini, sovra-
stano i pochi che possano venir meno all’impegno assunto.
Questo impegno, nel rivolgersi costantemente al bene comune, si misura
con le molteplici insidie della modernità. Le componenti investigative specializ-
zate e tutte le strutture territoriali dell’Arma operano per prevenire le derive
violente della minaccia terroristica.
Finora ci siamo riusciti, grazie anche alla sinergia con le altre Forze di poli-
zia e con gli assetti dell’intelligence, sviluppata nel Comitato di Analisi Strategica
Antiterrorismo. I risultati conseguiti, tuttavia, non ipotecano il futuro.
Continuano a preoccuparci la granulare pervasività del terrorismo confessiona-
le, come il rinnovato attivismo dei gruppi anarco-insurrezionalisti.
Parimenti, la diminuzione dei reati di maggiore allarme riconducibili alla
criminalità organizzata non mitiga la nostra allerta.
A Palermo, le indagini dell’Arma hanno consentito di disarticolare sul
nascere la nuova “commissione provinciale” di cosa nostra, ricostituitasi dopo
la morte degli storici capi mafia corleonesi. Altrove, abbiamo perseguito con
successo altre consorterie, di diversa derivazione territoriale, anche straniera,
ma di identica aggressività criminale.
Nell’ambito dei diversi contesti investigativi, nel 2018, le persone tratte in
arresto per associazione di tipo mafioso sono state 783 e 7 i latitanti pericolosi
catturati. Abbiamo sequestrato e confiscato beni per oltre un miliardo di euro,
così restituendo importanti risorse alla produttività del Paese. Questo grazie all’in-
discussa capacità dei nostri reparti di leggere le dinamiche patrimoniali connesse
con le condotte criminali, in ciò arricchiti dal valore aggiunto che deriva dal con-
trasto nei comparti di specializzazione di nostra competenza: lavoro, salute,
ambiente, patrimonio culturale. Tutti settori nei quali l’aggressione criminale trova
ingenti e talvolta inedite forme di illecito arricchimento. Contestualmente, rivol-
giamo i nostri sforzi alle molteplici espressioni della criminalità predatoria, specie
nelle aree ove si registrano condizioni di progressivo degrado.
Così, oltre quattro milioni di pattuglie, 11.000 ogni giorno, hanno garanti-
to la prevenzione e il pronto intervento, 24 ore su 24. Naturalmente, le attività
condotte dall’Istituzione trovano rispondenza e supporto nell’architettura del
vigente modello di coordinamento delle Forze di polizia.
20