Page 24 - Rassegna 2019-1
P. 24

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2018-2019




               Più in generale, nelle attività di pubblica sicurezza, stiamo approfondendo le
          soluzioni tecniche per l’impiego di body cam, al fine di documentare ogni fase degli
          interventi, consentendone l’oggettiva ricostruzione, a beneficio dell’Autorità giu-
          diziaria, dei nostri militari e, non ultimo, dell’opinione pubblica, talvolta disorien-
          tata dalla diffusione di filmati tanto suggestivi quanto parziali ed estemporanei.
               Nell’investimento tecnologico, affrontiamo anche la sfida della cyber security,
          nuova frontiera della minaccia.
               Il Computer Emergency Team attivo presso il Comando Generale garantisce,
          con continuità, prevenzione e reazione ad eventi cibernetici, in sistema con le
          analoghe reti della Difesa e delle Forze armate, a tutela delle quali è auspicabile
          il crescente coinvolgimento delle nostre articolazioni specialistiche, nel quadro
          delle funzioni di sicurezza proprie della Polizia Militare, settore di competenza
          esclusiva dell’Arma.
               Signor Presidente, questo è il modo in cui l’Istituzione cura e accresce la
          propria efficienza.
               Un’efficienza che ha superato i confini del nostro Paese, nel quadro della
          difesa nazionale, che guarda al bene pubblico globale quale nuova dimensione
          della sicurezza.
               Sono  trascorsi  venti  anni  dallo  schieramento  della  prima  Multinational
          Specialized Unit nell’area balcanica. Oggi il modello Carabinieri è un solido riferi-
          mento per la comunità internazionale, promuovendo quell’originale concetto di
          stability policing di cui l’Arma è stata precursore e che auspichiamo possa trova-
          re quest’anno, con un ultimo, decisivo sforzo diplomatico, il definitivo riconosci-
          mento strategico da parte dell’Alleanza atlantica. Attualmente, sono circa mille i
          Carabinieri impegnati fuori territorio nazionale, sia nelle missioni di pace, con-
          dotte in tredici Teatri Operativi al fianco delle altre Forze armate, sia nella tutela
          delle sedi diplomatiche nazionali, questi ultimi non meno esposti a rischi.
               Ovunque sia stato all’estero, ho raccolto apprezzamenti per la professio-
          nalità espressa dai Carabinieri e, soprattutto, per quella singolare capacità di
          stare tra la gente, parlando il linguaggio universale del nostro villaggio , che ne
                                                                             (4)
          fa interpreti appassionati dell’identità italiana e delle capacità nazionali.
               Svolgiamo  questo  ruolo  internazionale  anche  grazie  alla  professionalità
          dei nostri militari impiegati nei comparti di specialità, che realizzano un efficace
          binomio operativo con quelli delle organizzazioni territoriale e mobile.
               Il  Comando  Carabinieri  per  la  Tutela  del  Patrimonio  Culturale,  a  cin-
          quant’anni dalla sua costituzione, fornisce all’UNESCO i caschi blu per la cul-
          tura, nel contesto del progetto Unite4Heritage contro la devastazione e il sac-
          (4)  Il riferimento è a Lev Tolstoj: “Se vuoi essere universale, parla del tuo villaggio”.

          22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29