Page 25 - Rassegna 2019-1
P. 25

INTERVENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI



             cheggio dei beni culturali nel mondo, provvedendo all’addestramento di Polizie
             di molti Stati. Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, a due
             anni dalla sua istituzione e nel progressivo amalgama delle diverse componenti,
             ha rivitalizzato l’operatività dei reparti forestali e ne ha sviluppato le capacità di
             proiezione all’estero.
                  In Kosovo, un team specialistico ha supportato le Autorità locali nel con-
             trasto  al  taglio  illegale  di  legname.  In  Ruanda,  Uganda  e  Zambia,  unità  del
             Reggimento Carabinieri paracadutisti e dei Reparti Carabinieri forestale hanno
             svolto corsi di formazione “ranger”, contro il dilagante fenomeno del traffico
             delle specie protette.
                  Lo spessore delle attività realizzate dà ragione della professionalità degli
             uomini e delle donne che animano lo strumento operativo dell’Arma.
                  Rilevano  però  il  deficit  della  forza  effettiva,  prima  richiamato,  e  l’ampia
             tematica del trattamento economico e previdenziale.
                  I due piani di assunzioni straordinarie determinati nel 2017 e nel 2018, uni-
             tamente  al  totale  ripianamento  del  cosiddetto  turn  over,  dispiegheranno  i  loro
             effetti positivi nel prossimo futuro, ma non potranno colmare per intero le caren-
             ze oggi esistenti. A tale criticità si aggiunge quella del progressivo innalzamento
             dell’età media del personale, oggi attestata sui quarantaquattro anni, a fronte dei
             trentacinque anni nel 2000, con ulteriori incidenze sull’operatività dei reparti.


































                                                                                      23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30